Fondamenti Di Governo Del Territorio Pratiche Urbanistiche. Con Cd-rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046263
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 364
Disponibile
32,80 €
Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l’urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l’Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo V della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. Il cd-rom allegato al volume contiene una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Filpa Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Urbanistica e trasformazioni in italia dal 1942 a oggi 1. La legge urbanistica del 1942 nel contesto del razionalismo europeo Città e territorio nel razionalismo/La legge urbanistica 1150 del 1942/Il confronto con gli altri paesi europei/La spinta propulsiva della Costituzione repubblicana/Bibliografia 2. Territorio e società in Italia dal dopoguerra a oggi,di Giovanni A. Barbierie Cinzia Conti L’Italia della ricostruzione e del boom economico: gli anni cinquanta e sessanta/L’Italia del conflitto e del riflusso: gli anni settanta e ottanta/L’Italia contemporanea: gli anni novanta e duemila/Bibliografia 3. Gli ostacoli alla modernizzazione nell’Italia repubblicana Le istituzioni locali tra inefficienze e difficili riforme/Il labirinto delle regole urbanistiche/La formazione della rendita e il suo difficile governo/La resistibile ascesa della valorizzazione immobiliare/Bibliografia 4. L’evoluzione dei modelli insediativi Le aree metropolitane e i territori dell’iperurbanizzazione/Le nuove forme della diffusione insediativa/La città meridionale tra modernizzazione e declino/Verso un nuovo ordine urbano?/Bibliografia 5. La parabola dell’urbanistica italiana La stagione della sospensione/La stagione dell’applicazione/La stagione del superamento/Bibliografia Parte seconda. La maturazione di una nuova cultura della pianificazione 6. La transizione dell’urbanistica in governo del territorio: le ragioni e i percorsi istituzionali La lunga gestazione del decentramento regionale/Dal parallelismo delle funzioni alla sussidiarietà/Il governo del territorio come ricerca di azioni unitarie/Bibliografia 7. Flessibilità e operatività nei processi di pianificazione I limiti del piano di tradizione/I programmi complessi/Gestire per accordi/La perequazione urbanistica/Bibliografia 8. Il rapporto pubblico-privato e la domanda di equità Interessi pubblici, privati e collettivi nelle dinamiche urbane/Vecchie e nuove forme di rappresentanza degli interessi collettivi/Il regime dei suoli e la regolazione delle destinazioni d’uso/Bibliografia 9. Il paradigma della sostenibilità Dalla coscienza dei limiti dello sviluppo alla concezione di sviluppo sostenibile/Le città come perno dell’(in)sostenibilità/La prospettiva del global change e la sustainability science/Bibliografia 10. L’affermazione delle pianificazioni di matrice ambientale Dall’uso consapevole delle risorse al vincolo, dal vincolo al piano/Il periodo del decentramento regionale/Il periodo della ricentralizzazione/Il periodo della diffusione 11. La valutazione ambientale di piani e progetti La genesi della valutazione di impatto ambientale/La struttura operativa di uno studio di impatto/La valutazione ambientale strategica/Il portato innovativo delle valutazioni ambientali/Bibliografia 12. Pianificazione territoriale e programmazione economica: dal dialogo all’integrazione Insegnamenti da una città di fondazione/Dalla considerazione dei costi di urbanizzazione al "Progetto ’80"/L’affermazione della programmazione per progetti/La programmazione regionale e l’impulso dell’Europa/Verso un’integrazione/Bibliografia 13. Comunicazione, negoziazione e conflitto nella formazione delle scelte di piano Inclusione sociale e regolazione del conflitto/Le tecniche di ascolto dei cittadini/I processi partecipativi e le scelte di pianificazione/Bibliografia 14. Verso una nuova legge nazionale per il governo del territorio Il cantiere della legislazione urbanistica/I requisiti di una legge di riforma/La proposta dell’inu per una legge di principi/Bibliografia Parte terza. Il governo del territorio e i suoi strumenti 15. Redigere un piano oggi: fasi e contenuti ricorrenti L’avvio del procedimento e la pre-diagnostica/La redazione del quadro conoscitivo/La formulazione del preliminare di piano/Le attività di verifica pre-operativa/La redazione definitiva del piano/L’iter procedurale di approvazione/La fase gestionale 16. Il Piano di indirizzo regionale La dimensione territoriale della programmazione europea/Le recenti esperienze di pianificazione regionale/I contenuti tecnici fondamentali di un Piano territoriale regionale/Bibliografia 17. Il Piano territoriale di coordinamento provinciale Il ptcp nella normativa regionale dell’Emilia-Romagna/La tutela dell’integrità fisica, dell’identità culturale e della biodiversità/L’evoluzione del sistema degli insediamenti e delle infrastrutture 18. Il Piano locale riformato e la sua duplice dimensione Un riferimento strategico per la copianificazione/Il Piano strutturale di Siena/Il regolamento urbanistico di Siena/Bibliografia 19. Il progetto urbano L’onda lunga della tradizione progettuale/Suggestioni da un osservatorio internazionale/Le prospettive per un’ulteriore affermazione del Progetto urbano/Bibliografia 20. I nuovi compiti della pianificazione strategica Alcune esperienze pionieristiche/Il contesto italiano/Verso la definizione di un nuovo paradigma/Bibliografia 21. La pianificazione di bacino delle aree protette e paesaggistica Il Piano di bacino/Il Piano dell’area protetta: il “Progetto Baunei"/Il Piano paesaggistico della Sardegna/Bibliografia Glossario,di Valeria Di Palma Elenco dei documenti contenuti nel cd-rom Indice analitico |
Questo libro è anche in: