Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche. Con Contenuto digitale per accesso on line

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829010936
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit., urban. e design
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2021
- Pagine
- 364
Disponibile
32,00 €
Nata nel favorevole contesto culturale internazionale del razionalismo, l'urbanistica italiana è riuscita tuttavia solo in parte a gestire i tumultuosi processi di trasformazione che dal dopoguerra ad oggi hanno portato l'Italia a collocarsi nel novero dei paesi più sviluppati del mondo. Molti dei punti di debolezza della pratica urbanistica italiana permangono ancora oggi, e rendono difficile dare risposte alle nuove sfide della sostenibilità ambientale, della riqualificazione delle città esistenti, della tutela del paesaggio, delle acque e del suolo. A fronte di una dilatazione rilevante del suo potenziale campo di applicazione la stessa nozione di urbanistica si è trasformata in quella di "governo del territorio", adottata sia nel nuovo Titolo V della Costituzione che nella legislazione regionale più innovativa e nei disegni di riforma da tempo in discussione in Parlamento. Il testo ricostruisce la prospettiva storica in cui questo cambiamento è maturato, per illustrare successivamente i paradigmi, gli strumenti progettuali e i comportamenti amministrativi che la nuova cultura della pianificazione sta sedimentando nel nostro paese. I materiali on line contengono una vasta selezione di leggi, documenti istituzionali e strumenti di governo del territorio rappresentativi delle innovazioni più recenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Filpa Andrea;Talia Michele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca archit., urban. e design |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: