Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Glottodidattica. Apprendere E Insegnare Le Lingue Oggi

ISBN/EAN
9788843073214
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
380

Disponibile

31,00 €
La glottodidattica si interessa dello sviluppo di tutte le lingue incluse nel repertorio linguistico individuale. Il volume ricostruisce il quadro storico-epistemologico della disciplina e i continui e stretti legami con le scienze del linguaggio. Vengono quindi messe a fuoco nozioni fondamentali come l’acquisizione della L1 e l’acquisizione/apprendimento della L2, nonché le componenti fonetiche, grammaticali, semantiche, testuali e pragmatiche della competenza linguistica. Ci si sofferma poi su temi quali gli obiettivi nella didattica delle lingue, la progettazione del curricolo, la varietà di approcci e metodi, l’uso delle tecnologie, le operazioni di verifica e valutazione, le certificazioni. Concludono il volume osservazioni e commenti sulle disposizioni italiane e sulle raccomandazioni europee finalizzate a formare l’insegnante di lingua secondo gli odierni protocolli internazionali e a promuovere una didattica linguistica condivisa.

Maggiori Informazioni

Autore Chini Marina; Bosisio Cristina
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Lingua Italiano
Indice 1. Quadro storico-epistemologico Introduzione/I fondamenti della glottodidattica come scienza/Dalla linguistica applicata alla glottodidattica in ambito italiano/La glottodidattica oggi: scienza (interdisciplinare) dell’educazione (pluri)linguistica /Letture consigliate 2. Acquisizione e apprendimento di una lingua Introduzione/Apprendere L1 e L2: elementi per un confronto/Approcci teorici all’acquisizione di L1/L’interlingua e la questione dell’errore/Approcci teorici all’apprendimento di L2/Fasi di sviluppo delle varietà di apprendimento/Dalla linguistica acquisizionale alla glottodidattica/Letture consigliate 3. Elementi di linguistica educativa Introduzione/Elementi per una didattica del livello fonetico-fonologico/Grammatica e competenza metalinguistica/ Lessico e semantica/Lingua per lo studio e linguaggi specialistici/Testo, tipi testuali e pratiche didattiche/Elementi di pragmatica/Letture consigliate 4. La didattica della L2 Introduzione/Elementi per un curricolo/Approcci, metodi e tecniche/Tecnologie per l’educazione linguistica/Letture consigliate 5. L’accertamento delle competenze Introduzione/Verifiche, valutazione e testing in L2/Le certificazioni di competenza linguistica e didattica/Letture consigliate 6. La formazione dell’insegnante di lingua Introduzione/Il quadro normativo italiano/Le raccomandazioni europee/L’insegnante di lingua in Europa: quali competenze? /Letture consigliate Parole chiave Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio