Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Economia Delle Aziende E Delle Amministrazioni Pubbliche

ISBN/EAN
9788856816754
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
368

Disponibile

32,00 €
Il volume analizza i fondamenti dell'economia e del management delle istituzioni pubbliche allo scopo di fornire ai suoi lettori tutte le conoscenze di base che servono al governo e alla gestione delle aziende pubbliche. Per fondamenti si intendono sia le nozioni di base di management pubblico, tratte dalla teoria economico aziendale classica e dalle teorie manageriali di matrice anglossassone, sia gli elementi fondamentali e imprescindibili sui quali, in base alle esperienze di decenni di applicazione della disciplina aziendale alle amministrazioni pubbliche, occorre porre attenzione al fine di governare in modo efficace la complessità dell'amministrazione della 'cosa pubblica'. Trattando dei fondamenti di economia delle amministrazioni pubbliche sia negli aspetti teorici sia pratici, il testo costituisce un manuale che può essere indicato sia agli studenti universitari dei corsi istituzionali, sia dei corsi master di natura più professionale. Tuttavia, in considerazione della complessità dello studio delle pubbliche amministrazioni, necessariamente pluridisciplinare, e al fine di aumentare la sua efficacia formativa, il libro è accompagnato da materiali didattici online (casi originali, letture di approfondimento, documentazioni, esercizi) che costituiscono parte integrante del volume.

Maggiori Informazioni

Autore Ruffini Renato
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il sistema pubblico e le pubbliche amministrazioni (Pubblica amministrazione e sistema economico; Maria Letizia D'Autilia, Nereo Zamaro, Le amministrazioni pubbliche: un quadro comparato; La questione amministrativa: il gioco delle riforme) L'amministrazione pubblica (La definizione di amministrazione pubblica; Le caratteristiche di fondo dell'amministrazione pubblica; I principali aspetti critici management pubblico; La produzione di informazione non ambigue circa le attività svolte e i risultati raggiunti; La creazione di condizioni organizzative che consentano di dare corretti incentivi e responsabilizzazione al personale) La formazione delle politiche e delle strategie aziendali (La centralità della strategia; Il processo di formulazione delle strategie; La formula amministrativa; La pianificazione strategica; Il controllo strategico; Il problema dell'implementazione delle strategie: la relazione tra strategie e budget) L'allocazione delle risorse e i sistemi di rilevazione contabile (Le logiche di allocazione delle risorse e i sistemi di rivelazione contabile; Il bilancio pubblico: aspetti generali; Il sistema di bilancio negli enti locali; La rendicontazione della gestione svolta attraverso il conto consuntivo; Il sistema di bilancio nello Stato e nelle regioni) Accountability, controlli e gestione della performance (L'orientamento ai risultati e accountability; La gestione orientata alle performance (performance management); I controlli nella pubblica amministrazione: un'analisi generale; Il bilancio sociale e di mandato) L'organizzazione e la gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni (Le problematiche connesse alla definizione degli assenti organizzativi e di gestione del personale all'interno delle istituzioni pubbliche; Le forme organizzative; Il ruolo della dirigenza nella pubblica amministrazione; La gestione del personale nella pubblica amministrazione: una visione d'insieme; La definizione degli organici nella pubblica amministrazione; La selezione del personale pubblico; I sistemi retributivi nelle pubblica amministrazione; Le relazioni sindacali settore pubblico; La motivazione nel settore pubblico) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio