Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di economia aziendale. Teoria e pratica contabile per la gestione dell'impresa (Rossi Michele;Rossi Sauro - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161325
Editore
Franco Angeli
Collana
Management. I textbook per l'università e la professione
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
292

Disponibile

32,00 €
Questo volume propone una lettura dei principi di economia aziendale con un approccio progressivo logico-deduttivo a tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria dell'azienda. In particolare esplora il sistema contabile aziendale attraverso la metafora dell'effetto specchio, proponendo una nuova visione della logica del "dare" e "avere". Sistema contabile e azienda, pur operando come entità distinte, rappresentano in realtà un'unica entità fisica: l'azienda stessa, riflessa attraverso i suoi conti. L'effetto specchio illustra come ogni movimento contabile, o partita, debba avere una contropartita che bilancia l'operazione contabile, facilitando un procedimento logico e razionale della gestione della contabilità. Questo approccio semplifica l'apprendimento e l'applicazione della partita doppia, consentendo agli utenti di gestire in autonomia le singole operazioni contabili. Inoltre il testo prende in esame tutti gli aspetti che interessano la gestione finanziaria aziendale, evidenziando come la strutturazione logica e intuitiva possa aiutare a navigare nelle complessità del reporting finanziario e contabile, promuovendo una maggiore trasparenza e comprensione delle operazioni aziendali. Attraverso esempi pratici e un'esposizione chiara, non solo si approfondiscono le basi teoriche ma si forniscono anche strumenti pratici per l'applicazione quotidiana dei principi di economia aziendale, rendendo il testo un contributo prezioso per studenti, imprenditori e professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione aziendale sia di natura contabile che finanziaria.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Michele;Rossi Sauro
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Management. I textbook per l'università e la professione
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Indice

Prefazione
Introduzione
L'azienda: considerazioni introduttive
(L'attività economica; L'economia aziendale e il suo lessico; L'azienda e l'impresa; Il ruolo dell'azienda e dell'impresa nell'economia; Il concetto di "beni" nel sistema azienda; La comunicazione d'impresa; La veste giuridica)
"C'era una volta la... fabbrica"
(Il linguaggio aziendale; L'inizio dell'attività; Il patrimonio aziendale come stock di beni e servizi; Le operazioni contabili di natura finanziaria e monetaria)
L'effetto specchio: una spiegazione razionale al dare e all'avere
(La ragioneria: cenni storici; Il sistema contabile: il conto e la sua logica; L'effetto specchio)
L'applicazione pratica dell'effetto specchio: il metodo della partita doppia
(I documenti a supporto della contabilità; Il metodo della partita doppia)
Le operazioni bancarie nella logica della partita doppia
(Le principali operazioni bancarie; La registrazione contabile delle operazioni bancarie)
Le scritture di assestamento, la chiusura e riapertura dei conti
(Il principio della competenza economica; Le scritture di assestamento; Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti)
L'interpretazione delle informazioni contabili
(Il bilancio come mezzo di comunicazione aziendale; L'analisi del bilancio di esercizio; Il rendiconto finanziario; L'analisi di bilancio per indici e margini; Gli indici di allerta nella crisi d'impresa)
Il rapporto tra banca e impresa: il rating bancario
(Cenni storici; Gli accordi di Basilea e il rating bancario; Lo Z-Score di Altman)
La rendicontazione di sostenibilità
(Il contesto di riferimento; La Responsabilità Sociale dell'Impresa; I modelli teorici d'impresa: dal modello conflittuale al modello solidale-collaborativo d'impresa; I limiti del bilancio tradizionale; L'imperativo della sostenibilità per le aziende; La sostenibilità: le tappe principali; La sostenibilità come strumento per ridurre il gap informativo; Gli standard di rendicontazione della sostenibilità; L'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG); Un nuovo framework concettuale; Il fenomeno del Greenwashing; La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD))
Bibliografia
Appendice.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio