Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti di Dinamica dei sistemi Vol. 2 - Modellistica, Simulazione, Analisi, Controllo e Tecnologie dei sistemi dinamici

ISBN/EAN
9788879596695
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
735
41,00 €

La modellistica, la simulazione, l'analisi, il controllo e le tecnologie di controllo dei sistemi dinamici rivestono, nell'attuale (e molto realisticamente nel futuro) quadro culturale, scientifico, didattico, professionale, un nuovo significativo ruolo che consente sia lo studio che il controllo di realtà naturali e/o artificiali molto variegate, sia la risoluzione di numerosi problemi teorico/pratici di rilevante interesse scientifico e/o ingegneristico.
Modellistica, Simulazione, Analisi, Controllo e Tecnologie dei Sistemi Dinamici - Fondamenti di Dinamica dei Sistemi è un'opera teorica, pratica, ingegneristica, è trasversale sia per livello culturale che per gli ambiti ai quali si rivolge (automatico, elettrico, elettronico, telecomunicazione, informatico, biomedico, gestionale, meccanico, aeronautico, navale, civile, chimico, economico, ...), è un libro rivolto a chiunque (studente, docente, studioso, professionista) voglia trovare in quanto proposto una risposta ai suoi problemi, uno stimolo culturale o nuove idee su cui lavorare.
È un testo unico nel suo genere per l'approccio didattico innovativo, per la facilità di consultazione e la varietà dei percorsi di lettura, per la completezza, l'originalità di molti contenuti, i numerosi esempi presentati in modo particolarmente incisivo grazie a schemi grafici, casi di studio realistici e supportati da programmi interattivi in Matlab/Simulnk, per la presenza di un sito web come fondamentale parte integrante in quanto raccoglie e raccoglierà sempre nuovi contenuti teorici ed informatici, ulteriori esempi pratici ed una ricca libreria di esercizi svolti ed esempi implementati in Matlab/Simulink.

Maggiori Informazioni

Autore Celentano Giovanni; Celentano L.aura
Editore Edises
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1. Elementi di modellistica e simulazione
1.1 - Introduzione
1.2 - Concetto di sistema e schema
1.3 - Esempi introduttivi e definizione d sistema astratto
1.4 - Classificazione dei sistemi
1.5 - Modelli
1.6 - Schemi di simulazione
1.7 - Discretizzazione e linearizzazione

Capitolo 2. Analisi dei sistemi lineari nel dominio del tempo
2.1 - Analisi dei sistemi lineari discreti
2.2 - Analisi dei sistemi lineari continui
2.3 - Cambiamento di variabile e calcolo delle matrici di transizione
2.4 - I modi naturali
2.5 - I sistemi a dati campionati
2.6 - Risposta a regime e risposta alternativa

Capitolo 3. Analisi dei sistemi LTIC nel dominio della trasformata di Laplace
3.1 - Elementi di teoria della trasformata di Laplace
3.2 - Rappresentazione dei sistemi LTIC nel dominio della variabile s
3.3 - Alcune proprietà dei sistemi LTIC desumibili dalla loro rappresentazione in s
3.4 - Interconnessione dei sistemi
3.5 - Stabilità dei sistemi interconnessi
3.6 - Passaggio da una rappresentazione i-s-u ad una i-u e viceversa
3.7 - Impedenza operazionale di un sistema usuale ed interazione dei sistemi interconnessi
3.8 - Cenni di modellistica dei sistemi integrati

Capitolo 4. Analisi dei sistemi LTID nel dominio della trasformata Z
4.1 - Elementi di teoria della trasformata Z
4.2 - Rappresentazione dei sistemi LTID nel dominio della variabile z
4.3 - Analisi dei sistemi LTID con l'ausiolio della trasformata Z

Capitolo 5. Analisi dei sistemi LTI nel dominio della frequenza
5.1 - Analisi di Fourier di un segnale
5.2 - Risposta armonica di un sistema LTI
5.3 - Condizioni di fisica realizzabilità e determinazione sperimentale della risposta armonica
5.4 - Diagrammi della risposta armonica
5.5 - Parametri caratteristici di un sistema dinamico
5.6 - Filtri

Capitolo 6. Proprietà strutturali dei sistemi dinamici
6.1 - Elementi di stabilità dei sistemi dinamici
6.2 - Raggiungibilità controllabilità
6.3 - Osservabilità

APP. A - Elementi di algebra matriciale
A.1 - Definizioni
A.2 - Operazioni fondamentali
A.3 - Autovalori ed autovettori di una matrice

APP. B - Strutture algebriche
B.1 - Reticoli ed algebre di Boole
B.2 - Spazi metrici
B.3 - Spazi lneari
B.4 - Spazi lineari normali
B.5 - Spazi di Banach
B.6 - Spazi con prodotto interno

Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: