Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti Di Comunicazione Sociale. Diritti, Media, Solidarieta'

ISBN/EAN
9788843063901
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
165

Disponibile

18,00 €
La comunicazione sociale esiste davvero? Il dubbio scaturisce dalla constatazione della marginalità della disciplina, in letteratura e nell'accademia. Il libro cerca una risposta percorrendo due strade, teorica ed empirica. La prima parte si apre con una disamina critica delle definizioni classiche di comunicazione sociale, per approdare a una nuova prospettiva che ne rivaluta, accanto a quelli sociali, gli effetti culturali. Nella concezione proposta, la comunicazione sociale è il motore che alimenta la storia dei diritti umani e la diffusione della solidarietà civile. La seconda parte racconta un'indagine sul campo. Per individuare gli ingredienti che rendono sociale la comunicazione, si analizzano in chiave comparata cinque casi esemplari di giornalismo sociale. La ricerca delle variabili ricorrenti si concentra su: le condizioni che hanno favorito la nascita e la crescita di queste esperienze editoriali, i loro rapporti con il mondo del volontariato e del non profit, e con i media mainstream; ancora, le caratteristiche delle redazioni, le fonti e le routines produttive. Il viaggio restituirà una comunicazione sociale per molti aspetti rinnovata e arricchita, nelle funzioni e nello status.

Maggiori Informazioni

Autore Peruzzi Gaia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 704
Lingua Italiano
Indice Cattive premesse 1. Ma la comunicazione sociale esiste davvero? 2. Sulle tracce della comunicazione sociale Parte prima La comunicazione sociale. Prospettive e definizioni 1. La storia infinita della comunicazione sociale Storie di diritti e solidarietà/Quando i media fanno le rivoluzioni 2. Le definizioni "classiche" della comunicazione sociale La pista degli attori/La pista del tema/La pista delle funzioni 3. La comunicazione dei diritti umani e della solidarietà Le rivoluzioni culturali: il volto dimenticato della comunicazione sociale/Diritti, comunicazione, politica/Da cenerentola a principessa (in borghese): l’ascesa della comunicazione sociale Parte seconda I media sociali. Storie e profili 4. Viaggio al cuore dell’informazione. La ricerca sul giornalismo sociale italiano La pista dell’esperienza/Cinque casi da manuale/Storie di imprese, media, redazioni 5. "Vita", "l’Espresso" del sociale La scoperta di un’altra Italia (e di un’altra, possibile, TV)/La scommessa di "Vita"/Una vita di scommesse/"Vita" oggi: il magazine, e un mondo editoriale/Le fonti in redazione 6. La sfida dell’informazione quotidiana: Redattore Sociale La comunicazione come necessità/Il sogno dell’informazione sociale quotidiana: l’agenzia Redattore Sociale/Passione, precisione e profondità: la ricetta per un giornalismo (alternativo) di qualità/Gli ideali alla prova della bilancia 7. Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb A braccetto con la politica: il volontariato emergente di Pluraliweb/Pluraliweb: un palcoscenico on line per le associazioni/La redazione di servizio e i servizi della redazione 8. "Comunicare il sociale": l’informazione sociale alleata ai mass media Sulle spalle del gigante: il giornalismo sociale di massa/Mediamorfosi inclusive/Un altro genere (un’altra generazione?) di giornalismo sociale 9. L’obiettivo del sociale attraente: il caso di Shoot4Change Una chiamata alle armi… fotografiche! La nascita di Shoot4-Change/Fotografia sociale a km 0: un modello di citizen journalism/Oltre la retorica del dolore, la fotografia come certificato di dignità 10. I media sociali Impuri, dunque liberi: gli editori non profit/Gli ingredienti del giornalismo sociale/Media radicali Conclusioni. Nuovi diritti, e nuovi doveri, della comunicazione sociale Riferimenti bibliografici Sitografia