Fondamenti di chimica organica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829923007
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 1 (7ed americana)
- Pagine
- 740
Disponibile
35,00 €
Questo testo costituisce la prima edizione italiana tratta dal libro “Organic Chemistry” di L.G. Wade, tanto apprezzato negli Stati Uniti da essere giunto all’ottava edizione. Insieme alla casa editrice Piccin, abbiamo concordato un progetto editoriale piuttosto ambizioso, che non si limitasse alla traduzione del testo americano, ma ne costituisse una rielaborazione e soprattutto uno snellimento, da cui il titolo di “Fondamenti di Chimica Organica”.
La riduzione delle pagine, circa 1300 nella versione americana e 700 nella nostra edizione, ha richiesto un lavoro attento e scrupoloso. Sono stati eliminati i tre capitoli di spettroscopia/spettrometria di massa e gli esercizi su questi argomenti presenti anche negli altri capitoli: benché molto interessanti, essi non rientrano quasi mai nei programmi dei corsi di Chimica Organica. Sono stati inoltre accorpati alcuni capitoli, eliminati alcuni esercizi troppo elaborati, raggruppati e riposizionati alcuni concetti. È stata invece mantenuta l’impostazione generale, incluso l’accurato riepilogo dei concetti di chimica generale trattati nei primi tre capitoli, imprescindibili per una comprensione corretta dei meccanismi di reazione, ai quali viene dedicato poi un intero capitolo tematico (Cap. 4). È stato inoltre mantenuto l’approccio meccanicistico per le varie reazioni e lo sforzo fatto dall’Autore di razionalizzare i diversi meccanismi, evidenziando sempre chiaramente il ruolo di nucleofili ed elettrofili.
Questo impegnativo lavoro ha avuto l’obiettivo di produrre un testo più agile, ma che mantenesse i diversi pregi dell’edizione americana. I docenti e gli studenti apprezzeranno la chiarezza e la precisione dell’esposizione, completata da numerosi esempi ed illustrazioni. Un esempio del rigore del testo di Wade si può evidenziare nell’uso dei descrittori stereochimici: lo studente troverà uno stile che è meno frequentemente adoperato negli altri testi, ma che è visivamente più immediato e razionale. Un altro esempio riguarda la nomenclatura dei composti organici. Il testo segue infatti in maniera rigorosa le raccomandazioni IUPAC del 1993, secondo le quali il numero riferito alla posizione del gruppo funzionale va inserito appena prima del suffisso che lo indica (es. pentan-2-olo). In quest’ultimo caso abbiamo preferito adoperare in maniera relativamente
più frequente, rispetto all’edizione americana, la nomenclatura IUPAC più tradizionale, secondo la quale il numero si può scrivere all’inizio del nome del composto (es. 2-pentanolo).
L’organizzazione di questo testo lo rende ideale per i corsi di studio (CdS) in cui la Chimica Organica viene insegnata in un singolo modulo, come ad esempio i CdS triennali, o anche CdS quinquennali come quelli in Farmacia, Agraria e diversi CdS ad indirizzo bio-medico. Gli studenti di tali corsi troveranno particolarmente interessanti gli esempi e le applicazioni (“In
pratica”) presi dal mondo della medicina, della biologia e della tossicologia. Per tali studenti saranno anche molto utili gli ultimi due capitoli (Capp. 20 e 21), in cui vengono illustrate le strutture e le proprietà dei composti bio-organici: carboidrati, acidi nucleici, amminoacidi, peptidi e lipidi.
Ringrazio la casa editrice Piccin, che ha assistito con competenza e professionalità la preparazione di questa versione, ed il gruppo di colleghi che mi ha coadiuvato. Spero vivamente che questo testo accompagni e faciliti lo studio della Chimica Organica per tanti studenti e che dalla sua lettura risulti chiaro che esso è stato preparato per l’edizione americana, ed adattato per l’edizione italiana, da chimici organici innamorati di questa disciplina.
Maggiori Informazioni
Autore | Wade Leroy G. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1 2 Struttura e Proprietà delle Molecole Organiche 29 3 Struttura e Conformazione degli Alcani 57 4 Lo Studio delle Reazioni Chimiche 87 5 Stereochimica 108 6 Alogenuri Alchilici: Sostituzione Nucleofila ed Eliminazione 139 7 Struttura e Sintesi degli Alcheni 190 8 Reazioni degli Alcheni 215 9 Alchini 254 10 Alcoli 273 11 Eteri, Epossidi e Solfuri 329 12 La Chimica dei Dieni 353 13 Composti Aromatici 378 14 Reattività dei Composti Aromatici 404 15 Aldeidi e Chetoni 446 16 Ammine 485 17 Acidi Carbossilici 528 18 Derivati degli Acidi Carbossilici 552 19 Alfa Sostituzioni e Condensazioni dei Composti Carbonilici 589 20 Carboidrati ed Acidi Nucleici 630 21 Amminoacidi, Peptidi e Lipidi 661 Risposte ad Alcuni Problemi 691 Indice Analitico 695 |
Questo libro è anche in: