Fondamenti Di Chimica (V.E)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808104786
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Pagine
- 126
Disponibile
20,00 €
40,00 €
Oltre ad introdurre a tutti i fondamenti della chimica in modo pratico e utile, il testo mira a suscitare l'interesse del lettore verso questa ma¬teria e a renderne piacevole lo studio. Come tutti gli insegnanti, desi¬dero infatti che gli studenti si rendano conto di quanto peso abbia la chimica sul nostro modo di comprendere il mondo, di controllarlo, di rispettarlo; capiscano le leggi e i meccanismi di tale scienza e affronti¬no responsabilmente qualsiasi problema sociale in cui essa sia coinvol¬ta. È stato mio intento far conoscere molte cose sulla chimica, fare ap¬prezzare quanto essa sia logica e entusiasmante, far capire quanto sia utile e come dipenda più dalla riflessione che non dalla semplice dedu¬zione; mostrare, infine, come imparare a pensare in modo scientifico. Ma, soprattutto, ho cercato di comunicare un atteggiamento e di infon¬dere in tutto il volume il senso di ciò che spero di riuscire ad ottenere.
Durante gli anni passati a scrivere questo libro, nel corso dei quali ho avuto occasione di incontrare insegnanti di tutto il mondo, soprat¬tutto degli Stati Uniti, ho potuto apprezzare l'elevato grado di prepara¬zione, di esperienza e di professionalità dei responsabili dell'insegna-mento della chimica generale, degli autori che hanno scritto su questa materia e di coloro che hanno semplicemente il compito di assicurarsi che essa sia insegnata bene. Ed è dalla fusione di tale esperienza con quella mia personale che nasce questo libro.
Nella mia trattazione ho espressamente evitato di ricorrere ad espe¬dienti ingegnosi, preferendo esporre i concetti in maniera logica, lineare, piacevole. La scansione del testo in più tappe ha lo scopo di permettere al lettore di valutare i progressi compiuti nel suo cammino da uno sta¬dio iniziale di assenza quasi completa di nozioni di chimica, alla capa¬cità di formulare lui stesso dei concetti.
La vastità del programma svolto appare evidente dai titoli delle parti in cui il volume è suddiviso:
Parte I Materia e reazioni
Parte II Atomi, molecole e ioni Parte III Velocità ed equilibrio Parte IV Gli elementi
Parte V Chimica organica
È stata adottata questa struttura non già per racchiudere la materia in una rigida schematizzazione (i titoli di ogni parte sono così vaghi da poter essere ignorati) quanto per aiutare il lettore a capire come la chimica possa essere suddivisa in blocchi razionalmente connessi tra loro. Un testo così organizzato permette inoltre allo studente, che vede approssimarsi (a volte, magari, con sollievo) la conclusione delle varie
Maggiori Informazioni
Autore | Atkins Peter W. |
---|---|
Editore | Zanichelli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | La vastità del programma svolto appare evidente dai titoli delle parti in cui il volume è suddiviso: Parte I Materia e reazioni Parte II Atomi, molecole e ioni Parte III Velocità ed equilibrio Parte IV Gli elementi Parte V Chimica organica È stata adottata questa struttura non già per racchiudere la materia in una rigida schematizzazione (i titoli di ogni parte sono così vaghi da poter essere ignorati) quanto per aiutare il lettore a capire come la chimica possa essere suddivisa in blocchi razionalmente connessi tra loro. Un testo così organizzato permette inoltre allo studente, che vede approssimarsi (a volte, magari, con sollievo) la conclusione delle varie |
Disponibilità | Ultima Copia |
Questo libro è anche in: