Fondamenti di assistenza infermieristica - Concetti e abilità cliniche di base

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838636936
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 1024
Disponibile
98,00 €
Fondamenti di Assistenza Infermieristica è concepito per aiutare gli studenti che si accostano alla scienza infermieristica ad acquisire le basi teoriche del nursing e a sviluppare abilità in campo clinico.
La filosofia del testo poggia su alcuni concetti chiave: la natura olistica dell’assistenza infermieristica; il suo mettere al centro la persona assistita e la sua rete di persone significative, che l’infermiere deve coinvolgere ed educare, mentre persegue gli obiettivi di salute desiderati.
L’edizione italiana è un adattamento dall’originale americano, del quale mantiene intatto l’apparato pedagogico e la spinta a esercitare il pensiero clinico e ad applicare le conoscenze acquisite.
Riguardo ai contenuti, invece, gli interventi sono stati su due livelli: uno "macroscopico", che ha riguardato l'inserimento o la riscrittura di interi capitoli; uno "microscopico", che ha comportato una lettura, letteralmente riga per riga, dell'intero testo e l’adattamento di ogni riferimento alla nostra realtà: in particolare tutti i modelli di documentazione presenti sul testo americano sono stati sostituiti con modelli italiani.
L’opera di adattamento è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione di Professori e Ricercatori MED 45, coordinatori, tutor e docenti, perché volevamo che questo fosse un testo "fatto" da docenti per altri docenti e, soprattutto, per tutti i loro studenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Timby Barbara K. |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Unità 1 L’infermieristica oggi 1) Storia dell’assistenza infermieristica 2) Teorie e modelli dell’assistenza infermieristica 3) Processo di nursing 4) Esercizio, responsabilità ed etica della professione Unità 2 Concetti generali 5) Salute e malattia 6) Omeostasi, adattamento e stress 7) Culture ed etnie: riconoscere le differenze per favorire l’integrazione Unità 3 Facilitare la comunicazione 8) La relazione infermiere-persona assistita 9) Educazione terapeutica 10) La cartella clinica e la trasmissione dei dati clinici Unità 4 Abilità cliniche generali 11) Continuità delle cure: ricovero, dimissione, trasferimento 12) L’infermieristica di comunità 13) Asepsi 14) Parametri vitali 15) Esame obiettivo: osservazione e raccolta dei dati oggettivi 16) Esami e test diagnostici Unità 5 Assistenza di base alla persona 17) Nutrizione 18) Bilancio idroelettrolitico 19) Igiene 20) Comfort, riposo e sonno 21) Sicurezza del paziente e degli operatori 22) Gestione del dolore 23) Respirazione 24) Controllo delle infezioni Unità 6 Mobilizzazione e trasferimenti 25) Meccanica corporea 26) Immobilizzazione meccanica 27) Ausili per la deambulazione Unità 7 Setting chirurgico 28) Assistenza perioperatoria 29) Cura delle ferrite 30) Intubazione gastrointestinale Unità 8 Favorire l’eliminazione 31) Eliminazione urinaria 32) Eliminazione intestinale Unità 9 Farmcaoterapia 33) Terapia orale 34) Terapia topica e per inalazione 35) Terapia per via parenterale 36) Terapia endovenosa Unità 10 Interventi d’emergenza 37) Gestione delle vie aeree 38) Rianimazione cardiopolmonare Unità 11 Assistenza nel fine vita 39) Cure di fine vita |
Questo libro è anche in: