Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo (Sanfelici Mara - Carocci)

ISBN/EAN
9788874669981
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
204

Disponibile

22,00 €
Il volume illustra i fondamenti di un approccio anti-oppressivo nel servizio sociale, tenendo conto del modo in cui la disciplina e la professione hanno preso forma in Italia. Da un lato, si discutono concetti utili a orientare analisi e pratiche di cura partecipate, minimamente intrusive ed emancipatorie, nella cornice di un'ottica trifocale; dall'altro, si mettono in luce le variabili che possono portare l'intervento del servizio sociale in una diversa direzione, generando tensioni, ambiguità e talvolta azioni ingiuste. Il libro offre così strumenti a supporto di un costante esercizio di riflessività critica, intesa come competenza di professionisti e studiosi che non intendono assumere il riferimento a un'etica astratta, ma si interrogano costantemente sui modi in cui il pensiero e l'azione si sono sviluppate e interagiscono con diversi modelli culturali e valoriali e relazioni di potere oppressivo o trasformativo.

Maggiori Informazioni

Autore Sanfelici Mara
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 169
Lingua Italiano
Indice

Presentazione
Per una scelta di posizione
 di Luigi Gui
Introduzione
1. Comprendere e prendere parte tra le definizioni del servizio sociale
Introduzione/Che cos’è il servizio sociale? Orientarsi tra le prospettive/Il divario micro-macro alle origini del servizio sociale/Il posizionamento del servizio sociale nei sistemi di welfare/Il servizio sociale nel contesto italiano/La definizione della professione nella legislazione italiana/La definizione del social work secondo le organizzazioni internazionali/Per un servizio sociale anti-oppressivo
2. Questioni di giustizia
Introduzione/Il filone dell’egualitarismo/Alle radici dell’ingiustizia: concetti originati dalle teorie di Iris Marion e Axel Honneth/Le etiche della cura: il pensiero di Carol Gilligan e Joan Tronto/Il posizionamento del servizio sociale sulle questioni di giustizia: promuovere il diritto alla cura e la cura dei diritti/Tra cura e giustizia
3. Bisogni, vulnerabilità e autonomia: una lettura anti-oppressiva
Introduzione/Oltre una lettura dicotomica di autonomia e dipendenza/Discorsi sulla vulnerabilità: chi viene definito vulnerabile e perché/Lenti teoriche per una lettura anti-oppressiva dei bisogni sociali/Definire il target dell’intervento e l’approccio all’aiuto
4. Gli effetti dei processi di categorizzazione cognitiva e sociale
Introduzione/Categorie per identificare e identificarsi/Stereotipi, pregiudizi, discriminazioni/Le forme di oppressione/La lente intersezionale per leggere l’oppressione e il privilegio/L’analisi intersezionale nella situazione di Diana
5. Potere, cura e riconoscimento nel processo di aiuto
Introduzione/Le forme del potere/Le pratiche della cura/Le modalità del riconoscimento/Prendersi cura di Alfredo
6. Il ruolo politico degli assistenti sociali
Introduzione/Policy engagement e policy practice: alcune definizioni in letteratura/Influenzare le politiche in ottica anti-oppressiva/Le condizioni per la policy practice/La politica e il potere nelle organizzazioni/Un esempio di policy practice nel caso delle misure di contrasto alla povertà
7. Il metodo del servizio sociale in chiave anti-oppressiva
Introduzione/I processi che distinguono il metodo del servizio sociale/Coinvolgimento relazionale o engagement: costruire una relazione di fiducia fondata sul reciproco riconoscimento/Valutazione sociale o assessment come esplorazione e apprendimento condiviso/Pianificazione e azione congiunta/Valutazione del processo di aiuto e conclusione
Conclusioni
Appendice. Global Social Work Statement of Ethical Principles: Section 3
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio