Flussi migratori intra-africani. Il Senegal, un caso specifico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854853850
- Editore
- Aracne
- Collana
- Diritto di stampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
12,00 €
Qual è la vera natura della migrazione africana? Possiamo farla coincidere con la descrizione trasmessa dai mezzi di comunicazione? Secondo l'autrice la realtà migratoria è ben diversa: immagini che descrivono il fenomeno come un esodo di massa o come un attacco continuo alle coste europee costituiscono per buona parte stereotipi che nulla hanno a che vedere con la vera migrazione africana che è, da sempre, una migrazione interna. Questo libro nasce dall'insieme di esperienze dirette e situazioni osservate: la violenza delle scene quotidiane intorno alle recinzioni che circondano l'enclave di Melilla, i gruppi di sub-sahariani di passaggio ad Oujda che vivono nella clandestinità e le attività di accoglienza e soccorso degli attori del non governativo, le lunghe spiagge senegalesi di piroghe in partenza per le Canarie, i migranti provenienti da vari Paesi dell'Africa occidentale e incontrati a Dakar, la desolazione e la noia nei villaggi del mondo rurale dei giovani maliani davanti a interminabili ore scandite dal tè e, infine, le conversazioni con senegalesi, maliani, guineani e marocchini, tutti proiettati verso il sogno europeo. Per tutto questo e altro ancora, l'autrice ha deciso di raccontare la migrazione africana che, per molti aspetti, non ha nulla a che vedere con le idee diffuse "al di quà del Mediterraneo".
Maggiori Informazioni
| Autore | Todaro Silvia |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto di stampa |
| Num. Collana | 31 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
