Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fluidoterapia nel Cane e nel Gatto. Emodinamica e gestione degli squilibri elettrolitici e acido-base

ISBN/EAN
9788821447167
Editore
Edra Masson
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
192

Disponibile

49,00 €

Il testo fornisce i fondamenti teorici dell'equilibrio idroelettrolitico e soprattutto le indicazioni pratiche per individuare le necessità del paziente e adottare le scelte terapeutiche più opportune. Nel volume sono trattati anche i principi di emodinamica che permettono di conoscere quali metodiche possono essere utilizzate per comprendere lo stato dell'attività cardiocircolatoria e monitorare l'effetto prodotto dalla fluidoterapia.

I casi clinici, alla fine di ogni capitolo, sono utili per mettere in pratica quanto illustrato nel testo. Un libro agile che aiuta il professionista a capire quando iniziare e quando interrompere la somministrazione dei fluidi e a coniugare i dati di laboratorio con la pratica clinica: l'esperienza professionale e didattica dell'Autore rende accessibile a ogni veterinario le nuove acquisizioni che hanno modificato l'approccio a tali argomenti, sia in ambito diagnostico che terapeutico, e rivoluzionato la fluidoterapia praticata negli ultimi trent'anni.

Maggiori Informazioni

Autore Viganò Fabio
Editore Edra Masson
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 - FONDAMENTI DI FLUIDOTERAPIA, EMODINAMICA E COMPARTIMENTAZIONE DEI FLUIDI NELL'ORGANISMO
- Introduzione
- Dinamica ed emodinamica dei compartimenti fluidi
-- L'acqua
-- Volume ematico e gittata cardiaca
-- Parametri per valutare la risposta emodinamica
-- Volume ematico
-- Valutazione della gittata cardiaca e del volume di eiezione vantricolare
-- Pressione venosa centrale e pressione capillare polmonare
-- Monitoraggio emodinamico clinico
- Distribuzione dell'acqua nell'organismo
-- pressione osmotica
-- pressione colloido-osmotica (COP)
- Glicocalice
-- Conseguenze cliniche del modello glicocalice
- CASO CLINICO: Il cane disidratato con alcalosi respiratoria

2 - EQUILIBRIO ACIDO-BASE
- Introduzione
- Spedie chimiche coinvolte nell'equilibrio acido base
- Approccio tradizionale
- Apparecchiature per effettuare l'emogasanalisi
- Interpretazione dell'emogasanalisi
-- Disturbo primario
-- Copensazione
-- Eccesso di basi
-- Divario anionico
-- Contenuto totale di ossigeno
-- Parametri dell'ossigeno per valutare l'efficacia dell'ossigenazione
-- Regola del 5
-- Regola del 120
- Teoria degli ioni forti (approccio di Stewart)
- Specie chimiche coinvolte
- Variabili dipendenti e indipendenti
- Esempi di variazioni del pH secondo l'approccio non tradizionale
- Fluidoterapia e SID
- Esemplificazione di trattamento
- Strong Ion Gap (SIG)
- Correzione dei disturbi acido-base
-- Acidosi metabolica
-- Alcalosi metabolica
-- Acidosi respiratoria
-- Alcalosi respiratoria
-- Disturbi misti
- CASO CLINICO: Il gatto che non riusciva a urinare

3 - I FLUIDI: QUANDO E COME SOMMINISTRARLI
- Introduzione
- Fluidoterapia di mantenimento
-- Fabbisogni idrici giornalieri
-- Soluzioni ipotoniche
-- Ormone antidiuretico e fluidoterapia
- Fluidoterapia in anestesia generale
- Fluidoterapia giornaliera
-- Idratazione
-- Calcolo della fluidoterapia giornaliera
- Monitoraggio emodinamico
-- Frequenza cardiaca e gittata cardiaca
-- Polso
-- Tempo di riempimento capillare (TRC)
-- Colore delle mucose
-- Temperatura corporea
-- Ectasia della giugulare
-- Produzione di urine
-- Parametri per valutare lo stato emodinamico
-- Misurazione della pressione arteriosa con metodica invasiva (IBP)
- Fluidoterapia rianimatoria
-- Fluidoterapia GDT
-- ROSE (Restore, Optimization, Stabilization, Evacuation): ripristino, ottimizzazione, stabilizzazione, evacuazione
- Cristalloidi
- Colloidi
- CASO CLINICO: Conseguenze di una gastroenterite

4 - SQUILIBRI ELETTROLITICI
- Introduzione
- Osmosi
-- Osmolarità e osmolalità
- Sodio
-- Iponatriemia
- Potassio
-- Ipopotassiemia
-- Iperpotassiemia
- Calcio
-- Ipocalcemia
-- Ipercalcemia
- Fosforo
-- Iperfosfatemia
-- Ipofosfatemia
- Cloro
-- Ipercloremia
-- Ipocloremia
- Magnesio
-- Ipomagnesiemia
-- Ipermagnesiemia
- CASO CLINICO: Squilibri elettrolitici e acido base del vomito

Bibliografia
Indice analitico

Stato editoriale In Commercio