Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fluidi ed elettroliti Notes - Guida clinica per le professioni sanitarie [Hale - Minerva Medica]

ISBN/EAN
9788877118073
Editore
Minerva Medica
Collana
NOTES - Minerva
Formato
Spirale
Anno
2014
Pagine
176

Disponibile

16,00 €
Un prezioso supporto per la pratica clinica medica e assistenziale. In un formato pratico e conciso medici, infermieri e ostetriche, hanno a disposizione utili informazioni riguardanti l’equilibrio idroelettrolitico e i possibili squilibri in cui può incorrere il corpo umano. Il volume si compone di importanti sezioni relative a: • squilibri idrici: eccesso e deficit di volume dei liquidi e relativi interventi assistenziali; • reintegro dei liquidi: terapia reidratante orale, terapia farmacologica, soluzioni endovenose (cristalloidi, colloidi, sangue e suoi prodotti); • squilibri del sodio, del cloruro, del potassio, del magnesio, del calcio, del fosfato e dell’equilibrio acido-base (valutazione, terapia ed assistenza, monitoraggio, educazione del paziente, documentazione); • appendice (tabelle relative ai valori di laboratorio e ai parametri vitali normali, all’interpretazione dell’elettrocardiogramma e dell’emogasanalisi arteriosa). Indice

Maggiori Informazioni

Autore Hale Allison; Hovey Mary J.; Ferri P. (Curatore); Panzera N.(Curatore)
Editore Minerva Medica
Anno 2014
Tipologia Compendi / Tascabili
Collana NOTES - Minerva
Lingua Italiano
Indice SQUILIBRI IDRICI Bilancio idrico Analisi del bilancio idrico Liquidi extracellulari e intracellulari Trasporto dei liquidi Regolazione del trasporto dei liquidi Squilibri idrici Eccesso di volume di liquidi Deficit di volume dei liquidi Interventi infermieristici per i deficit di volume di liquidi Identificazione dei soggetti ad alto rischio Garantire la sicurezza dell’assistito Pesare l’assistito quotidianamente Misurare il grado di edema periferico Posizione dell’assistito Somministrare ossigeno Bilancio entrate-uscite Controllare la velocita delle infusioni EV Utilizzo delle pompe da infusione Restrizione o somministrazione di liquidi Somministrazione di farmaci Assistenza nella gestione della dieta Educazione dell’assistito Valutazione e documentazione REINTEGRO DEI LIQUIDI Tipi di reintegro dei liquidi Terapia reidratante orale Terapia farmacologica Reintegro di liquidi per via EV Terapia endovenosa Avviare un’infusione EV per via periferica Catetere venoso centrale Somministrazione di infusione EV continua Gestione delle complicanze da infusioni EV Soluzioni endovenose Soluzioni cristalloidi Soluzioni colloidi Sangue e prodotti del sangue Somministrazione di sangue e di prodotti del sangue ND SQUILIBRI DI SODIO E CLORURO Squilibri del sodio Squilibri del cloro Interventi infermieristici negli squilibri del sodio e del cloruro Monitorare l’assistito Garantire la sicurezza dell’assistito Pesare l’assistito ogni giorno Misurare entrate e uscite Controllare l’introduzione di sodio e cloruro Somministrare farmaci Educare l’assistito Valutare e documentare SQUILIBRI DEL POTASSIO E DEL MAGNESIO Squilibri del potassio Interventi infermieristici negli squilibri del potassio Garantire la sicurezza dell’assistito Controllare l’apporto di potassio Somministrazione di farmaci Educare l’assistito Valutare e documentare Squilibri del magnesio Interventi infermieristici negli squilibri del magnesio Garantire la sicurezza dell’assistito Controllare l’apporto di magnesio Somministrazione di farmaci Educare l’assistito Valutare e documentare SQUILIBRI DEL CALCIO E DEL FOSFATO Squilibri del calcio Interventi infermieristici negli squilibri del calcio Monitorare l’assistito Garantire la sicurezza dell’assistito Controllare l’apporto di calcio Somministrazione di farmaci Educare l’assistito Valutare e documentare Squilibri del fosfato Interventi infermieristici negli squilibri del fosfato Monitorare l’assistito Garantire la sicurezza dell’assistito Controllare l’apporto di fosfato Somministrazione di farmaci Educare l’assistito Valutare e documentare SQUILIBRI ACIDO-BASE Equilibrio acido-base Acidi Basi Regolazione dell’equilibrio acido-base Squilibri acido-base Interventi infermieristici negli squilibri acido-base Monitorare l’assistito e i valori dell’emogasanalisi arteriosa Misurare entrate e uscite Eseguire interventi squilibriospecifici Somministrazione di farmaci Garantire la sicurezza dell’assistito Educare, valutare e documentare APPENDICE Parametri vitali normali Valori di laboratorio normali nell’adulto Squilibri del volume di liquidi Squilibri degli elettroliti ECG: nozioni di base L’elettrocardiogramma ECG: esempi Ritmo sinusale normale Ritmo sinusale normale con onda U prominente Ritmo sinusale con extrasistole ventricolare Ritmo sinusale con intervallo QT prolungato Tachicardia sinusale con intervallo QT accorciato Tachicardia sinusale con onda T appuntita Torsione di punta Tachicardia ventricolare (TV) monomorfica Squilibri acido-base Come interpretare l’emogasanalisi arteriosa Guardare il pH Guardare il livello di PaCO2 Valutare la relazione tra pH e PaCO2 per vedere se si tratta di un problema respiratorio Controllare i livelli di HCO3- Valutare la relazione tra pH e HCO3- per vedere se si tratta di un problema metabolico Cercare segni di compensazione Controllare lo stato di ossigenazione dell’assistito