Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda

ISBN/EAN
9788820406530
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento (empowerment) individuale e sociale. Uno dei temi emergenti in questo ambito è l'attenzione per il 'flow', l'esperienza ottimale. Nel dialogo costante con la tradizione filosofica e con i modelli psicologici legati all'affermazione e all'espressione del sé, gli studi sul flow nascono con l'obiettivo di analizzare i fattori capaci di trasformare un'esperienza momentanea in uno stato psicologico ottimale. A caratterizzare l'esperienza di flow è un elevato livello di concentrazione e di partecipazione all'attività, l'equilibrio fra la percezione della difficoltà della situazione e del compito (challenge) e le capacità personali (skills), la sensazione d'alterazione temporale (l'orologio interno rallenta, mentre l'orologio esterno accelera), un senso di piacevolezza e soddisfazione. All'interno di questo contesto l'obiettivo del volume è triplice: presentare al lettore le caratteristiche e i determinanti delle esperienze ottimali; introdurre e presentare alcuni dei principali strumenti disponibili in italiano per la valutazione del flow; descrivere e analizzare le possibili applicazioni delle esperienze ottimali e dei diversi strumenti di misura in due specifici ambiti applicativi quali lo sport, individuale e di squadra, e il mondo aziendale.

Maggiori Informazioni

Autore Muzio Marisa; Riva Giuseppe; Argenton Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicologia
Lingua Italiano
Indice Sezione I. La cornice di riferimento Marisa Muzio, Giuseppe Riva, Luca Argenton, Psicologia Positiva: verso una teoria dell'Esperienza Ottimale (Le due facce della psicologia; Psicologia Positiva: obiettivi, contenuti e metodi; La dimensione edonica della Psicologia Positiva; La dimensione eudaimonica della Psicologia Positiva; Verso l'Esperienza Ottimale; Bibliografia) Marisa Muzio, Giuseppe Riva, Luca Argenton, Il flow: un'introduzione (L'esperienza di flow; Il flow come esperienza universale; Flow e presenza; Le dimensioni del flow; Bibliografia) Paolo Inghilleri, Eleonora Riva, Marco Boffi, Il flow in una prospettiva culturale (Flow e selezione psicologica; Flow e culture: un'analisi dei diversi contesti; Bibliografia) Giuseppe Riva, Fabrizia Mantovani, Flow e presenza: dall'esperienza soggettiva all'esperienza personale (Esperienza soggettiva ed esperienza personale; L'analisi dell'attività umana; Presenza e presenza sociale; Presenza ed evoluzione del sé; Esperienze ottimali individuali e collettive: i punti di contatto; Bibliografia) Andrea Gaggioli, Giuseppe Riva, Luca Milani, Elvis Mazzoni, Networked Flow: Esperienza Ottimale e creatività di gruppo (Introduzione; Dalla creatività di gruppo alle reti creative: il ruolo dell'Esperienza Ottimale; Le dimensioni cognitive del Networked Flow; Il ruolo del Networked Flow nell'evoluzione culturale; Le fasi del Networked Flow; Implicazioni metodologiche; Conclusioni; Bibliografia) Sezione II. Strumenti e metodi Luca Argenton, Flow: dalla teoria agli strumenti di valutazione (Introduzione; Experience Sampling Method; Flow Questionnaire; La Flow State Scale; La Dispositional Flow Scale; Sviluppo delle scale del flow revisionate; Conclusioni; Bibliografia) Barbara Diana, Daniela Villani, Marisa Muzio, Giuseppe Riva, La validazione italiana della Flow State Scale - FSS (Introduzione; Traduzione ed adattamento italiano della FSS; La ricerca con il campione italiano; Conclusioni; Bibliografia) Marco Boffi, Barbara Diana, Eleonora Riva, Paolo Inghilleri, Luca Argenton, Daniela Villani, Marisa Muzio, Giuseppe Riva, L'adattamento italiano della Dispositional Flow Scale IIDFS-2 (Introduzione; Traduzione ed adattamento italiano della DFS-2; La ricerca con il campione italiano; Conclusioni; Bibliografia) Sezione III. Le applicazioni nello sport e in azienda Marisa Muzio, Luca Argenton, L'Esperienza Ottimale nella psicologia dello sport (Introduzione; La psicologia dello sport: il modello ricerca-formazione-counseling; Verso una tecnologia del rendimento ottimale; I peak moments; Bibliografia) Marisa Muzio, Luca Argenton, Le nove dimensioni del flow: dalla ricerca al campo (Introduzione; Traduzione e adattamento della FSS in lingua italiana: le fasi; La ricerca: il flow nello sport di alto livello; Dalle nove dimensioni alla preparazione mentale; Il flow in un processo di preparazione integrata; Non solo lo sport dei campioni; Bibliografia) Marisa Muzio, Il flow come strumento di valutazione e di empowerment aziendale (Introduzione; Il flow per la valutazione dei diversi profili aziendali; Il flow per l'empowerment; Flow e nuove tecnologie per l'assessment e l'empowerment di gruppi di lavoro; Conclusioni; Bibliografia) Sandro Gamba, Postfazione. Il flow: un'esperienza universale (La mia esperienza; Il flow dei campioni; Non solo sport: il flow nella vita quotidiana).
Stato editoriale In Commercio