Flora d'Italia. Vol. 2 - 2/ed.

- ISBN/EAN
- 9788850652433
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2017
- Edizione
- 2
- Pagine
- XVIII-1178
Disponibile
Dopo 35 anni dalla prima, vede la luce la seconda edizione di Flora d’Italia che si compone oggi di quattro volumi cartacei di Sandro Pignatti e di una nuovissima Flora digitale realizzata da Riccardo Guarino e Marco La Rosa, con più di 90.000 immagini a colori organizzate in un sistema di riconoscimento a criterio multiplo, comprendente 88.000 foto di flora italiana e tavole esplicative, che sarà allegata al quarto volume dell’opera.
In questo secondo volume continua l'esame delle Eudicotiledoni Centrali, a partire dalla famiglia delle Droseraceae, passando ad esempio per la Caryophyllaceae, le Fabaceae, le Betulaceae, le Fagaceae, le Rosaceae, le Brassicaceae, le Malvaceae (incl. Tiliaceae), le Rutaceae e molte altre famiglie, terminando poi con le Cynomoriaceae.
L’ordinamento sistematico si spinge, attraverso Superfamiglie, Famiglie, Generi, Specie, Sottospecie, sino alle varietà e alle forme di una stessa specie, ciascuna descritta nei minimi particolari. Ogni specie è inoltre illustrata da un disegno che ne evidenzia i particolari diagnostici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pignatti Sandro;Guarino R.;La Rosa M. |
|---|---|
| Editore | Edagricole-New Business Media |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Droseraceae - Tamaricaceae - Frankeniaceae - Plumbaginacaee - Polygonaceae - Caryophyllaceae - Amaranthaceae (incl. Chenopodiaceae) - Aizoaceae - Phytolaccaceae - Nyctaginaceae - Molluginaceae - Cactaceae - Basellaceae - Portulacaceae - Vitaceae - Buxaceae - Hypericaceae - Elatinaceae - Actinidiaceae - Euphorbiaceae - Oxalidaceae - Zygophyllaceae - Celastraceae - Parnassiaceae - Violaceae - Salicaceae - Passifloracee - Linaceae - Fabaceae (Leguminosae) - Polygalaceae - Rhamnaceae - Elaeagnaceae - Ulmaceae - Moraceae - Cannabaceae - Urticaceae - Coriariaceae - Cucurbitaceae - Betulaceae (incl. Corylaceae) - Fagaceae - Juglandaceae - Rosaceae - Geraniaceae - Onagraceae - Lythraceae - Myrtaceae - Staphyleaceae - Tropeolaceae - Resedaceae - Capparaceae - Brassicaceae (Cruciferae) - Thymelaeaceae - Cistaceae - Malvaceae (incl. Tiliaceae) - Rutaceae (incl. Cneoraceae) - Meliaceae - Simaroubaceae - Anacardiaceae - Sapindaceae (incl. Aceraceae) - Cytinaceae - Cynomoriaceae. |
| Stato editoriale | In Commercio |
