Fitoterapia per il farmacista - Dal sintomo al rimedio naturale ..alle piante medicinali [Chiereghin - Tecniche Nuove]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788848116220
- Editore
- Tecniche Nuove
- Collana
- Tecnica Farmaceutica e Cosmetica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 344
Disponibile
24,90 €
La fitoterapia, nel corso degli ultimi anni, ha compiuto enormi progressi ed è uscita dal ristretto circolo degli adepti per diventare una forma di cura affermata e popolare. Le tecniche colturali, le modalità di essiccamento,
di conservazione e di confezionamento delle piante medicinali, nonché le modalità di estrazione dei principi attivi, sono notevolmente migliorate. A tutto ciò non ha fatto seguito, però, un adeguato aggiornamento nella
preparazione dei farmacisti, i quali spesso si trovano a dover affrontare le richieste di rimedi fitoterapici da parte dei clienti, senza possedere sufficienti conoscenze in materia. Questo manuale, scritto da un farmacista per i farmacisti, si propone di colmare questa lacuna, descrivendo come si possono curare le più comuni malattie, tramite l'utilizzo delle piante medicinali. I primi due capitoli sono dedicati a una descrizione generale delle piante medicinali e del loro utilizzo per la preparazione dei rimedi fitoterapici. Di seguito, nella sezione principale del testo, vengono descritti i principali rimedi fitoterapici, suddivisi secondo le varie patologie su cui agiscono, organizzate per gli apparati che le riguardano.
Chiudono il volume accurati indici (analitico, delle piante medicinali e delle formule), che permettono di rintracciare ogni voce di personale interesse, e un'appendice con 200 fotografie a colori delle piante utilizzate più comunemente in fitoterapia.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiereghin Piergiorgio |
---|---|
Editore | Tecniche Nuove |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Tecnica Farmaceutica e Cosmetica |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 : La pianta medicinale, il principio attivo, il fitocomplesso 1 1.1- La formulazione della tisana 5 Capitolo 2: Le forme galeniche e la ricetta fitoterapica i 2.1. Qualità del rimedio fitoterapia) 7 2.2. Le forme galeniche del rimedio fitoterapia) 8 2.3. La ricetta fitoterapica 9 2.3.1. Sigle di Farmacopee e Codici presenti nel testo 11 2.4. Tavole utili 12 2.4.1. La posologia in fitoterapia 14 Capitolo 3: Gli apparati e gli organi. I rimedi fitoterapie! 15 3.1. Apparato tegumentale 15 3.1.1. Acne 15 3.1.2. Ascessi, foruncoli, pustole 22 3.1.3. Callosità 23 3.1.4. Contusioni, ecchimosi, ematomi 23 3.1.5. Couperose o copparosa 24 3.1.6. Dermatite 24 Dermatite allergica 28 Dermatite atopica 28 Dermatite da contatto 30 3.1.7. Eczema 30 Eritema da pannolino 30 Dermatite pruriginosa 31 3.1.8. Eritema 31 Eritema solare 32 Orticaria 32 3.1.9. Dermatosi Crosta lattea Impetigine Psoriasi 3.1.10. Efelidi 3.1.11. Ferite 3.1.12. Fistola 3.1.13. Geloni 33 33 34 34 36 36 36 37 3.1.14. Herpes 37 H. intercostale H labiale 3.1.15 Micosi 3.1.16. Problemi dei capelli Dermatite seborro*ca Alopecia Calvizie 3.1.17. Punture d'insetti 3.1.18. Ragadi al seno 3.1.20. Scottature, ustioni 3 1 21 Sudore 3.1.22. Unghie fragili 3.1.23. verruche 3.1.24. Idropsia 3.1.25. Ringiovanimento cutaneo 3 2 Apparato scheletrico 3.2.1. Denti 3.2.2 Disturbi del metabolismo del calao 3.2.3. Fratture 3.3. Apparato muscolare (mioarticolare) 3.3.1. Artrite 3.3.2. Artrosi Ecchimosi, contusioni 3.3.3 Dolori muscolari 3.3.4. Reumatismo 3.1.19. Ragadi anali 43 3.2.4. Osteoporosi ^ 3.2.5. Equiseto 3.3.5. Sciatica 68 3 3 6 Tendmite 69 3.4. Apparato cardiovascolare 69 3.4.1. Aritmie, cardiopalmo. tachicardia 70 342 Artenti 74 3 4 3 Ateroma e arteriosclerosi 75 3.4.4 Circolazione sanguigna 76 34 5 Dtslipidem.e 81 346 Emorroidi 87 3 4 7 Fragilità capillare 88 3.4.8. "Gambe pesanti" 89 349 Insufficienza cardiaca 91 3.4.10. Infarto miocardico 93 3.4.11. Ipertensione arteriosa 95 34.12 Ipotensione 99 3.4.13 Vasi sanguigni 100 3 5 Apparato respiratorio 106 3 5 1 Asma 107 3 5.2 Bronchite acuta 108 3 5 3 Bronchite cronica 111 3 5 4 Enfisema polmonare 120 3.5.5. Infreddatura e influenza 120 3.5 6. Anemia 126 3.5 7. Convalescenza 128 3.5.8. Pertosse 128 3.5.9 Tosse 130 3.6. Affezioni otorinolaringoiatnche 133 36 1 Afonia 133 362 Angine 134 3.6.3 Faringite 135 3 64 Laringite 135 365 Otite 137 3 6 6 Raffreddore (rinite, corizza) 138 3.6.7. Rinite allergica 140 3.6.8. Rinofaringite 140 3.6.9. Sinusite 141 3.7. Apparato digerente 145 37.1. Bocca e annessi 145 Aftosi 145 Alitosi 147 Ascessi gengivali 147 Gengivite 147 Glossite 148 Mughetto 148 Paradontosi 148 Stomatite 149 Ulcerazioni della bocca 149 3.7.2. Stomaco 149 Acidità di stomaco 149 Aerofagia. aerocolia. aerogastna, flatulenza 150 Crampi gastrici 156 Dispepsia o della digestione 157 Gastrite 161 Indigestione 162 Ulcera gastroduodenale 163 Vomito 167 3.7.3 Intestino tenue e intestino crasso 168 Aerocolia 168 Colibacillosi e diarrea 168 Coliche 172 Coirle 172 Colon irritabile 173 Drverticolosi 174 Meteorismo 177 Stitichezza 177 3.8. Apparato epato-biliare 195 3.81 Coleretici e colagoghi 195 3.8.2. Coliche epatiche 198 3.8.3. Discinesie biliari 198 3 8.4 Insufficienza epatica 199 3.8.5 Lrtiasi biliare 201 3.9 Apparato urogenitale 202 3.9.1. Albuminuria 203 3.9.2 Azotemia 203 3.9.3 Disturbi dell'apparato genitale femminile 204 Dismenorrea 204 leucorrea 206 Menopausa 206 3.9.4. Diuresi 210 3.9.5. Infezioni delle vie urinarie 213 Renella, litiasi urinaria 215 Prostatismo e prostatite 217 3.10. Malattie del ricambio 219 3.10.1. Cellulite 220 3.10.2. Diabete 222 3.10.3. Gotta 223 3.10.4. Invecchiamento 224 3.10.5. Ipocalcemia 225 3.10.6. Magrezza 225 3.10.7. Obesità 228 3.11. Sistema nervoso 235 3.11.1. Centrale 235 Depressione 236 Emicrania 238 3.11.2. Manifestazioni psicosomatiche 240 Ansia 240 Angoscia 240 Disturbi del sonno 243 3.12. Organi di senso 250 3.12.1. Blefarite e congiuntivite 250 3.12.2. Occhio 251 |
Questo libro è anche in: