Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fitoterapia in pediatria . [Murgia - Elsevier Masson]

ISBN/EAN
9788821429210
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
248

Disponibile

24,65 €
29,00 €
Il testo privilegia la logica clinico-decisionale rispetto a una più classica impostazione botanico-erboristica, allo scopo di fornire al medico un utile supporto cognitivo nell’approccio terapeutico ai problemi affrontati, laddove egli intendesse non solo impiegare una fitomedicina, ma anche semplicemente rispondere ai quesiti sul suo possibile impiego.
La prima parte dell’opera consente di acquisire le conoscenze metodologiche di base e chiarire alcune problematiche di fondo, prime tra tutte quelle correlate ai principi della “fitoterapia di qualità” e alle sue peculiarità nell’ambito delle medicine complementari. La seconda parte tratta in modo sintetico e sistematico alcune delle patologie quotidianamente affrontate dal pediatra. La terza parte contiene una serie di schede che in modo analitico presentano le singole droghe vegetali consigliate negli schemi terapeutici delle varie patologie. Infine è affrontata la delicata problematica dell’uso dei fitoterapici in gravidanza e durante l’allattamento, con riferimento anche alle normative italiane ed europee.

Maggiori Informazioni

Autore Murgia Vitalia; Ventriglia Giuseppe
Editore Edra Masson
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prima parte: Contenuti, obiettivi, struttura; - Perché la fitoterapia; - Qualità, efficacia e preparazioni di una droga vegetale; - Leggere e capire l’etichetta. Seconda parte: L’uso delle fitomedicine in pediatria; - Infezioni delle alte vie respiratorie; - Disturbi gastrointestinali; - Disturbi del sonno; - Cefalee; - Infezioni delle vie urinarie; - Infezioni vulvovaginali; - Disturbi della cute; - Astenia; - Obesità. Terza parte: Schede delle fitomedicine citate. Quarta parte: Uso dei fitoterapici in gravidanza e durante l’allattamento; - Inquadramento normativo (Dir. Eu. 2004/24/CE).
Questo libro è anche in: