Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fitness terapia vol.1 - Protocolli e metodi di allenamento per soggetti portatori di patologie... [Girola - Alea Edizioni]

ISBN/EAN
9788861720244
Editore
Alea Edizioni
Collana
I manuali del fitness
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
142

Disponibile

23,00 €
Il movimento è un farmaco naturale contro molte patologie cronico-degenerative. Partendo da questa convinzione i volumi propongono protocolli di lavoro per ipertensione, patologie respiratorie, cardiache infantili e della colonna, obesità (vol. 1) patologie coronariche e renali, artrite reumatoide, gravidanza, fibrosi cistica (vol. 2).

Maggiori Informazioni

Autore Girola Davide
Editore Alea Edizioni
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana I manuali del fitness
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 Ipertensione Introduzione: definizione e classificazione di “Ipertensione” 11 1.1 Fisiopatologia e classificazione 11 1.2 Complicanze cardiovascolari 13 1.3 Quadro emodinamico a riposo nei soggetti ipertesi 15 1.4 Farmacoterapia Antipertensiva: tossicità ed effetti sul training 16 1.4.1 b-bloccanti 19 1.4.2 Diuretici 20 1.4.3 Calcioantagonisti 20 1.4.4 ACE-inibitori 21 1.5 Aspetti emodinamici dell’esercizio nei soggetti ipertesi 21 1.6 Il test ergometrico 24 1.7 Fitness terapia nell’ipertensione: stato dell’arte 25 1.8 Ulteriori considerazioni sulla Pressione Arteriosa durante l’attività fisica nei casi di soggetti ipertesi ed ischemici 26 1.9 La programmazione del training del soggetto iperteso 27 1.10 Aspetti specifici 28 1.11 Fitness Terapia: protocollo per il trattamento dell’ipertensione 28 CAPITOLO 2 7 DAVIDE GIROLA 8 FITNESS TERAPIA 1 Patologie respiratorie ostruttive croniche (Chronic Obstrucive Pulmonary Disease- COPD) Introduzione 39 2.1 Definizioni 40 2.2 Fisiopatologia 44 2.3 Natural Hystory nelle CPOD 46 2.4 Terapia farmacologica ed effetti sulla prestazione fisica 46 2.5 Rieducazione funzionale multidisciplinare 48 2.6 L’assessment dei soggetti per l’ammissione alla Fitness Terapia 48 2.7 Fitness Terapia e COPD 53 2.8 Linee Guida 55 CAPITOLO 3 Low back pain 3.1 Epidemiologia 63 3.2 Eziologia e fattori di rischio 65 3.2.1 Low Back Pain e Psicologia 65 3.2.2 LBP ed attività lavorativa (Lombalgie professionali)66 3.2.3 LBP e Sport 66 3.3 Patologie associate 67 3.4 La lombalgia comune dell’anziano 69 3.5 LBP e gravidanza 69 3.6 Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento del Low Back Pain 70 3.6.1 Forza (Lumbar strenght) 71 3.6.2 Flessibilità 72 3.6.3 Relazione tra il Sit-up ed il Sit-and-reach test nel LBP 72 3.7 Il trattamento del LBP: aspetti generali 73 3.8 Fitness Terapia nel LBP idiopatico – Linee Guida 75 3.9 Il trattamento moderno del LBP 78 3.9.1 Metodo McKenzie 78 3.9.2 Metodo di Souchard 79 3.10 Fitness Terapia applicata 80 CAPITOLO 4 Obesità 4.1 Definizione e classificazioni 87 4.2 Obesità ed iperfagia 90 4.3 Obesità ed iperinsulinemia 91 4.3.1 Le conseguenze tardive e la funzione cardiorespiratoria 92 4.4 Sindrome da obesità ed ipoventilazione e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno 94 4.4.1 Obesità ed osteoartrite articolare 95 4.5 Ipercolesterolemia 95 4.6 Mortalità e costi 98 4.7 Esercizio fisico ed obesità 99 4.7.1 Fattori limitanti l’esercizio fisico 100 4.8 Fitness Terapia: la programmazione del trainng nell’individuo obeso. Dall’anamnesi al microciclo 103 4.9 Spesa energetica dell’esercizio 105 4.10 Linee Guida 106 CAPITOLO 5 Patologie cardiache infantili 5.1 Anomalie cardiache nei bambini. Incidenza 115 5.2 Soffi Cardiaci 116 5.3 Malattie cardiache congenite 117 5.4 Altre patologie 119 5.5 Cardiopatie congenite ed esercizio fisico 120 5.6 Cardiopatie congenite cianotiche 127 5.7 Blocco cardiaco congenito 129 5.8 Effetti dell’esercizio fisico nei bambini con altri tipi di aritmie presenti a riposo 130 5.9 Valutazione funzionale 131 5.10 Capacità d’esercizio 132 5.11 Effetti e risultati del training 133 5.12 Linee Guida 134 9 DAVIDE GIROLA