FITNESS Dalla teoria alla pratica. Training, Alimentazione, Valutazione funzionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860282149
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 172
Disponibile
20,00 €
La relativa complessità dei concetti biomeccanici e dei processi fisiologici, la noia dello studio di argomenti apparentemente poco utili, l'interesse verso parti molto più pragmatiche e di immediato utilizzo sono all'origine delle difficoltà di apprendimento di questa attività. Sulla base di queste considerazioni il libro è stato strutturato utilizzando una metodologia espositiva semplice ed immediata, capace di accompagnare il lettore lungo il tragitto che, partendo dal capitolo dedicato all'evidenza scientifica, arriva a quello che ne descrive l'utilizzo pratico.
Alla pratica sono dedicati i capitoli che indicano le modalità esecutive delle valutazioni funzionali (cardio-vascolari, posturali e mio-articolari) e che spiegano come utilizzare i dati ottenuti per preparare i programmi di allenamento, in cui vengono descritti esercizi, modalità e tempi di esecuzione.
Per le sue caratteristiche il testo si propone come uno strumento ricco di indicazioni pratiche, complete ed approfondite, che, evitando di cadere nel tecnicismo, lega la teoria dell'attività fisica alla pratica dell'esercizio, permettendo allo studente e al tecnico di base di acquisire l'operatività desiderata.
Maggiori Informazioni
Autore | Marin Luca; Vandoni Matteo; Ieva Angela M. |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE CENNI SUI METABOLISMI 1.1 Cos'è il metabolismo? 1.2 Metabolismo anaerobico alattacido 1.3 Metabolismo anaerobico lattacido 1.4 Metabolismo aerobico CAPACITÀ AEROBICHE 2.1 Capacità aerobiche 2.2 VO2 2.3 Frequenza cardiaca 2.4 Linee guida per la prescrizione dell'esercizio fisico (intensità durata frequenza) 2.5 Tipologie dell'allenamento delle capacità aerobiche CAPACITÀ DI FORZA 3.1 Cos'è la forza e i vantaggi 3.2 Come si allena 3.3 L'affaticamento 3.4 Metodi di allenamento 3.5 Tipologie dell'allenamento di forza L'ALLENAMENTO DELLA FORZA ATTRAVERSO IL METODO DELLA PESISTICA CAPACITÀ ARTICOLARE E FLESSIBILITÀ 5.1 Flessibilità 5.2 Caratteristiche muscolari 5.3 Catene muscolari e postura 5.4 Compensi 5.5 Stretching ALIMENTAZIONE e SPORT 6.1 Valutazione dello stato nutrizionale dello sportivo 6.2 Necessità energetiche nello spor 6.3 Alimentazione e allenamento< 6.4 Fabbisogno proteico dello sportivo 6.5 Supplementi vitaminici e minerali 6.6 Liquidi 6.7 Integratori ergogenici e supplementi per gli sportivi 6.8 Prodotti "naturali" 6.9 Conclusioni MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA ED ESERCIZIO 7.1 Frequenza cardiaca a riposo 7.2 Il monitoraggio della frequenza cardiaca in esercizio VALUTAZIONI DEL SOGGETTO E TEST 8.1 Psicocorporee 8.2 Osteoarticolari 8.3 Funzionali FUNZIONALITÀ MUSCOLARE 9.1 Braccio 9.2 Avambraccio 9.3 Coscia 9.4 Gamba TECNICHE PSICO-CORPOREE 10.1 Definizione 10.2 Le tecniche utilizzate 10.3 Utilizzo in un programma di fitness 10.4 Esempio di un caso 10.5 Conclusioni MACCHINE 11.1 Cardio 11.2 Isotoniche 11.3 Corpo libero e pesi 11.4 Flessibilità FASI DELL'ALLENAMENTO E PROGRAMMI D'ALLENAMENTO 12.1 Le fasi della sessione di allenamento 12.2 Programmi di allenamento indoor 12.3 Programmi di allenamento outdoor ESERCITAZIONI BIBLIOGRAFIA CURRICULUM AUTORI |
Questo libro è anche in: