Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fitness Business [Mazzotti - Alea Edizioni]

ISBN/EAN
9788861720541
Editore
Alea Edizioni
Collana
I manuali del fitness
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

20,00 €
Investire le proprie risorse fisiche. mentali ed economiche in una nuova impresa nel fitness rappresenta oggi una sfida difficile e stimolante allo stesso tempo che. condotta con i mezzi adeguati e con un buon grado di determinazione e buon senso. può garantire. a chi decide di affrontarla. piena soddisfazione personale ed economica. Questo manuale illustra in forma semplice ed efficace metodi e procedure per avviare e gestire con successo l'impresa fitness. fornendo suggerimenti diretti e Immediati. relativi a ogni area e ogni fase della vita di un fitness club

Maggiori Informazioni

Autore Mazzotti Luca
Editore Alea Edizioni
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana I manuali del fitness
Lingua Italiano
Indice C A P I T O L O I L'INIZIO: IL BUSINESS PLAN Il panorama generale 9 Aprire un nuovo Club 11 L'analisi del mercato: il bacino d'utenza 12 L'analisi del mercato: la concorrenza e il posizionamento 16 L'analisi economica 19 C A P I T O L O II PRIMA DELL'APERTURA: LA PREVENDITA I vantaggi 21 Le modalità operative 22 Il listino di Prevendita 24 La comunicazione 26 I tempi 29 Conclusioni 29 C A P I T O L O III LA FORMULA SOCIETARIA Tipi di imprese 31 Società e Associazioni Sportive dilettantistiche: Le agevolazioni 34 I vincoli 36 Conclusioni 38 C A P I T O L O IV PIANIFICAZIONE DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE Piano di Marketing 39 Il Naming 41 Il Logo 41 Lo stile della comunicazione 42 Il Budget della Comunicazione 42 3 Il Piano Media 43 Il Posizionamento 44 Conclusioni 46 C A P I T O L O V IL LISTINO PREZZI Aspetti finanziari ed economici della vendita di un abbonamento: il Valore Mese 47 La durata degli abbonamenti e il loro prezzo 48 Il prezzo come elemento di immagine 49 Convenienza nella proposta di abbonamenti “All Inclusive” rispetto a quelli “Parziali” 49 Il prezzo psicologico 50 Le sospensioni 50 Le cessioni degli abbonamenti 51 I prezzi di rinnovo 52 Gli abbonamenti a fascia oraria 53 L'iscrizione e la sua scadenza 53 Le formule di listino in “stile anglosassone” 54 Conclusioni 54 C A P I T O L O VI IL PERSONALE La ricerca e l'inserzione 58 La ricerca di personale commerciale 60 La ricerca di personale tecnico 62 Il colloquio di selezione 63 Conclusioni 67 C A P I T O L O VII I PARAMETRI PER MISURARE IL SUCCESSO COMMERCIALE DEL CLUB L'utile dell'azienda come riferimento di base 68 Le performance commerciali 69 L'indice primario del rendimento del Reparto Commerciale: la percentuale di chiusura 71 Il Procacciamento di nuovi iscritti 72 4 Convenzioni e Corporate 75 Massimizzare la Fidelizzazione 79 Conclusioni 81 C A P I T O L O VIII LA STIMA DELLA REDDITIVITÀ Bilancio Contabile e Bilancio Reale 82 Gestione Economica e Gestione Finanziaria 83 Il Principio della competenza 83 La competenza dei costi 84 La competenza dei ricavi 86 Fattori correttivi per l'utile aziendale 87 La previsione dell'utile aziendale 88 C A P I T O L O IX COST SAVING Il punto di partenza: definiamo il nostro posizionamento 89 Le spese di marketing 90 Risparmiare sulla pubblicità 91 I costi del personale 92 La scelta della forma societaria e il risparmio fiscale 93 La competenza dei costi e il risparmio sugli investimenti 93 Le Utenze 94 Conclusioni 95 A P P E N D I C E QUANTO VALE IL MIO CLUB? Valore economico e valore di scambio 96 Srl, Sas, snc, Associazione Sportiva, che cosa cambia 97 I metodi di valutazione adottati nella pratica 98 Il metodo misto patrimoniale reddituale 99 Il patrimonio netto aziendale rettificato 100 Le prospettive di reddito e l'Avviamento per la stima del valore economico 100 Il reddito normalizzato 102 In conclusione 103 A L L E G A T I 104 5
Questo libro è anche in: