Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fitness e Body Building. Manuale per istruttori, personal trainer, riabilitatori [Lanzani - Alea Edizioni]

ISBN/EAN
9788861720268
Editore
Alea Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
357

Disponibile

42,75 €
45,00 €
Sono passati ormai 13 anni dalla prima stesura di questo libro. E sono cambiate molte cose. Nelle palestre si è imposto il cardiofitness, l’indoor cycling; le strutture si sono rinnovate e gli ambienti sono migliori di qualche anno fa. Ormai i frequentatori sono diversi per età, sesso, ruolo sociale e motivazioni. In palestra non si allena più solo la forza utilizzando i pesi, ma anche l’efficienza cardiovascolare, la mobilità. Il concetto di equilibrio funzionale si va imponendo rispetto allo sviluppo di una sola qualità motoria. Questa estrema diversificazione ha un pò disorientato gli operatori di questo settore. In realtà è una grande opportunità perché diversificando in modo professionale e credibile le attività dei centri fitness per la prima volta si può realizzare un business sociale. Infatti il fitness è comunque un’impresa che ha dei risvolti non solo economici ma anche delle forti valenze sociali in termini di prevenzione, benessere e qualità della vita. Queste novità non sono ancora espresse compiutamente e rappresentano un obiettivo da realizzare. La terza edizione di questo volume è stata rivista e corretta in molte sue parti proprio alla luce di questi cambiamenti con l’obiettivo di dare un piccolo contributo. Si ringrazia Air Machine e in particolare Massimiliano Marzo e Davide Sanson per il contributo tecnico e per il contributo alla realizzazione delle immagini e del libro

Maggiori Informazioni

Autore Lanzani Alessandro
Editore Alea Edizioni
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1. I frequentatori delle palestre pag. 7 - 22 Capitolo 2. L’apparato locomotore pag. 23 - 64 capitolo 3. Cenni di fisica e biomeccanica pag. 65 - 112 capitolo 4.Catene muscolari pag. 113 - 144 capitolo 5. Cingolo scapolare pag. 145 - 162 capitolo 6. Metabolismi energetici pag. 163 - 178 capitolo 7. Teoria e metodologia dell’allenamento pag. 179 - 200 capitolo 8. Esercizi per la catena estensoria pag. 201 - 238 capitolo 9. Esercizi per la catena flessoria pag. 239 - 262 capitolo 10. Esercizi per il cingolo scapolare pag. 263 - 302 capitolo 11. Esercizi per l’arto superiore pag. 303 - 312 capitolo 12. I paramorfismi pag. 313 - 320 capitolo 13. Doping pag. 321 - 340 capitolo 14. Cenni di alimentazione pag. 341 - 348 capitolo 15. La cellulite pag. 349 - 355 5
Questo libro è anche in: