Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

FIT-R. Fitness Interview Test-Revised. Intervista strutturata per la valutazione della capacità a stare in giudizio. Ediz. a spirale (Test 6005901)

ISBN/EAN
9788898542208
Editore
Hogrefe
Formato
Libro spiralato
Anno
2017
Pagine
70

Disponibile

44,00 €

La FIT-R è un'intervista semistrutturata per valutare il grado di incapacità di un indagato o un imputato a stare in giudizio. Il fine è di garantire che tutti gli aspetti importanti della competenza a stare in giudizio siano valutati in modo anche da aumentare l'uniformità di tali valutazioni. La FIT-R risponde, pertanto, all'esigenza di tracciare per il tecnico e il consulente di parte una sorta di road map attraverso la quale orientare le proprie valutazioni cliniche e forensi. Essa rappresenta uno strumento imprescindibile per chi voglia effettuare una valutazione psichiatrico-forense appropriata e completa. Il volume, arricchito di casi di applicazione della FIT-R in Italia, riporta in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring, per i quali è data autorizzazione alla fotocopia, esclusivamente per uso professionale.
Vantaggi
Accelera il percorso legale: un uso sistematico della FIT-R può contribuire ad eliminare una grande percentuale di soggetti costretti a lunghi e costosi ricoveri e valutazioni.
Road map: la FIT-R prevede un processo decisionale guidato a 3 passi che permette al professionista di giungere rapidamente e con sicurezza al giudizio di competenza o non competenza.
Utilizzabile anche con i minori: la FIT-R, che è basata sugli standard adottati in “Dusky”, valuta le capacità legali che sono generalmente rilevanti nei minori giudicati dal tribunale degli adulti ed anche per i minori giudicati dal tribunale minorile.

Applicazioni
La verifica se l’imputato possiede la capacità di stare a giudizio sta sempre di più acquisendo rilevanza anche in Italia all’interno delle valutazioni forensi in ambito penale, ma è ancora trattata con una certa frettolosità come quesito preliminare nelle valutazioni psichiatrico-forensi e quindi normalmente discussa dai periti senza un adeguato approfondimento, ma come logica conseguenza della valutazione principale, ovverosia quella sulla capacità d’intendere e di volere e sulla pericolosità sociale.
La FIT-R risponde, invece, proprio all’esigenza di tracciare per il tecnico e il consulente di parte una sorta di road map attraverso la quale orientare le proprie valutazioni cliniche e forensi. È per questo motivo che essa rappresenta uno strumento imprescindibile per chi voglia effettuare una valutazione psichiatrico-forense appropriata e completa. Anche se può essere utilizzata come parte della valutazione iniziale di un imputato ricoverato, la FIT-R è stata costruita per essere usata anche come strumento di screening, con lo scopo principale di identificare il prima possibile quei soggetti chiaramente competenti, cosicché possano continuare il loro percorso legale senza ritardi o interruzioni.
Autorizzazione a fotocopiare
La FIT-R è distribuita in forma di volume con in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia dei moduli a chi acquista il test, esclusivamente per uso professionale.
Struttura
L’intervista è divisa in tre sezioni parallele, ognuna comprendente un set di item riguardo a specifiche abilità. Ogni item comprende una definizione e una lista di domande; le risposte dovrebbero fornire le informazioni necessarie per la valutazione di ogni item. Le tre sezioni sono:
comprendere la natura e gli obiettivi del procedimento: conoscenza consapevole della procedura penale (6 item: capacità dell’imputato di capire l’arresto, natura e gravità della denuncia, ruoli chiave dei partecipanti al processo, il processo legale, possibili richieste e procedure della Corte);
comprendere le possibili conseguenze del procedimento: valutazione del proprio personale coinvolgimento e dell’importanza del processo (3 item: capacità di capire la gamma e la natura delle possibili pene, possibili strategie legali di difesa e possibili sviluppi del caso);
comunicare con il proprio legale: abilità di partecipare alla propria difesa (7 item: capacità di comunicare i fatti al proprio avvocato, di rapportarsi a esso, di pianificare una strategia legale, di impegnarsi nella propria difesa, di comprendere il ruolo dei testimoni dell’accusa, di testimoniare in maniera rilevante e di essere in grado di tenere un comportamento appropriato in tribunale).
La scala di valutazione
Dopo che il materiale nelle tre sezioni è stato raccolto, il professionista valuta il grado di menomazione in ciascuna delle tre sezioni attraverso una scala a tre punti per misurare il livello di compromissione per ogni item e determina la competenza di stare in giudizio dell’imputato.
Il giudizio finale
Una volta che il professionista ha completato l’intervista, può esprimere il giudizio finale riguardo alla competenza a stare in giudizio dell’imputato utilizzando l’apposito modulo di decodifica. Il primo passo è decidere se il soggetto abbia o no un disturbo mentale che interferisca con la performance dell’imputato sulle abilità psicolegali richieste. Il secondo è considerare ognuna delle tre abilità psicolegali richieste all’imputato. Il terzo è esaminare le informazioni a disposizione (presenza di un disturbo mentale e performance in ognuna delle tre abilità richieste) e giungere così al giudizio finale riguardo alla competenza. Ci sono quattro possibili esiti:
- l’imputato ha un disturbo mentale, ma nessuna menomazione in ognuna delle tre abilità richieste: è competente a stare in giudizio;
- l’imputato ha un disturbo mentale e una menomazione in una o più delle tre abilità richieste: competenza dubbia;
- l’imputato non ha un disturbo mentale e nessuna menomazione in ognuna delle tre abilità: è competente a stare in giudizio;
- l’imputato non ha un disturbo mentale ma ha una menomazione in una o più delle tre abilità richieste: è capace di stare in giudizio.

Sintesi
Finalità: valutazione della capacità di stare a giudizio
Età/target: da 11 anni in poi
Caratteristiche: intervista semistrutturata
Composizione:
- 16 item con scala di risposta a 3 punti
Somministrazione: forma: individuale (carta e matita) - tempo: ca. 15'-20'
Scoring: forma: modulo di decodifica
tempo: modulo di decodifica
Edizione italiana: Silvio Ciappi e Benedetta Vittoria
Data di pubblicazione: maggio 2017

Maggiori Informazioni

Autore Roesch Ronald;Zapf Patricia A.;Eaves Derek;Ciappi S.;Vittoria B.
Editore Hogrefe
Anno 2017
Tipologia Libro
Num. Collana 6005901
Lingua Italiano
Indice

Sintesi
Finalità: valutazione della capacità di stare a giudizio
Età/target: da 11 anni in poi
Caratteristiche: intervista semistrutturata
Composizione:
- 16 item con scala di risposta a 3 punti
Somministrazione: forma: individuale (carta e matita) - tempo: ca. 15'-20'
Scoring: forma: modulo di decodifica
tempo: modulo di decodifica
Edizione italiana: Silvio Ciappi e Benedetta Vittoria
Data di pubblicazione: maggio 2017

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio