Fisioterapia Riabilitativa del cane e del gatto [Dragone - Edra Elsevier Masson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821431470
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 286
Disponibile
40,50 €
49,00 €
Presentazione a cura di Bruno Peirone
La fisioterapia veterinaria segue i medesimi principi applicati in quella umana, e si pone gli stessi obiettivi: riportare il paziente alle condizioni fisiche ottimali il prima possibile promovendone la guarigione, accorciando i tempi di degenza, accelerando i processi di guarigione di tessuti lesionati, prevenendo le complicanze e favorendo il raggiungimento ed il mantenimento di una qualità di vita migliore per il paziente che, in questo caso, è l’animale di affezione.
Come qualsiasi altra pratica medica, la fisioterapia deve essere eseguita dal veterinario e deve tenere conto di numerosi fattori: l’età dell’animale, la sua struttura fisica, lo stato della muscolatura, le eventuali patologie e la metodica chirurgica utilizzata.
PUNTI DI FORZA
● Questo volume, corredato da oltre 300 fotografie a colori, disegni e tabelle, fornisce al veterinario utili
consigli pratici per individuare il metodo più adatto ad ogni singola situazione.
● Il libro è suddiviso in 9 capitoli che prendono in esame, dopo un’introduzione alla fisioterapia del cane e del gatto, le tecniche a oggi a disposizione e le principali metodiche strumentali utilizzate nel settore.
· Il libro intende inoltre insegnare al medico veterinario a ragionare per obiettivi e non esclusivamente per patologie, riuscendo in tal modo a scegliere la metodica riabilitativa più opportuna ed ottenendo i migliori
risultati possibili.
● Un capitolo è interamente dedicato al Taping Neuro Muscolare, applicabile in tutte quelle situazioni in cui si verifichi dolore, compressione o limitazione dello spazio linfatico e della circolazione sanguigna.
Maggiori Informazioni
Autore | Dragone Ludovica |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1. - Introduzione alla fisioterapia - Obiettivi - Studi di efficacia - Metodiche fisioterapiche - Valutazione generale del paziente - Benefici della riabilitazione - Conclusioni Capitolo 2. - Termoterapia - Modalità di applicazione - Crioterapia - Termoterapia mediante calore Capitolo 3. - Esercizi terapeutici - Indicazioni - Tipologia di esercizi - Programma dell'esercizio attivo controllato - Precauzioni e controindicazioni Capitolo 4. - Idroterapia - Proprietà fisiche dell'acqua - Durata del trattamento - Effetti dell'idroterapia - Applicazioni - Indicazioni - Precauzioni e controindicazioni Capitolo 5. - Tecniche strumentali - Elettrostimolazione - Ultrasuoni - Magnetoterapia - Diatermia - Laserterapia Capitolo 6. - Gestione del paziente ortopedico e neurologico Paziente ortopedico - Patologie articolari - Traumatologia - Lesioni muscoloscheletriche - Lesioni tendinee Paziente neurologico - Gestione del paziente neurologico - Meccanismi riparativi del sistema nervoso - Principali patologie neurologiche di interesse fisioterapico - Conclusioni Capitolo 7. - Protocollo riabilitativo e valutazione dei risultati Capitolo 8. - Taping neuromuscolare - Applicazioni - Indicazioni e controindicazioni Capitolo 9. - Ortesi: sospensori, scarpette, tutori, carrellini e air splint. - Sospensioni e scarpette - Tutore realizzato su misura - Carrellini - Air splint Indice Analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: