Fisioterapia e riabilitazione sportiva [Einsingbach - Marrapese Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MARRAP417932
- Editore
- Marrapese Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1991
- Edizione
- Marrapese Edizioni
- Pagine
- 288
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Il presente lavoro e frullo della collaborazione di un esperto di traumatologia sportiva, di un meccanico-ortopedico e di uno specialista di ginnastica medica. Gli autori, svolgendo insieme la materia, ci offrono un'ottimo esempio di integrazione di esperienze diverse convergenti ad un unico centro di attenzione, le applicazioni fisio-riabili lati ve dello sport, con le più frequenti tecniche di sostegno. Molto opportunamente dal volume vengono escluse le più comuni nozioni pertinenti più strettamente al campo ortopedico-traumatologico applicato allo sport. Di tale materia esistono infatti più che numerose pubblicazioni ed, ormai, ì «rischi maggiori» connessi con la pratica sportiva ci sono ben noti, come pure lo sono le misure preventive dirette all'atleta, al campo di gara, agli attrezzi. Il volume tuttavia si occupa di come rendere queste lesioni maggiori meno pesanti sia nei confronti del singolo soggetto che nei confronti della sottrazione di questi all'attività sportiva.
Il volume è tuttavia soprattutto diretto a fornire una visione del tutto originale di quella che potrebbe essere chiamata una chinesiologia (nei suoi riflessi biomeccanici e neuromuscolari) ed un'ergonomia (soprattutto nei confronti del metabolismo muscolare e del rendimento) del gesto atletico, quale base della comprensione delle più logiche applicazioni terapeutiche miranti alquanto più pronto possibile ripristino delle proprietà delle condizioni di fondo del singolo atleta. Sotto un altro aspetto, con questo volume il dialogo tra il mondo sportivo (atleti, allenatori, esperti di trattamento dell'atleta sul campo di gara) e quello fisiatrico rìabilitativo si fa più serrato, nell'identificazione di numerosi e qualificanti punti di convergenza.
Volendo ora brevemente valorizzare, proponendolo ai suddetti cultori della materia, il contenuto del volume, mi sembra opportuno individuarne alcuni punti più originalmente e seriamente trattari: — le «proprietà delle condizioni di fondo» dell'atleta. Esse sono la coordinazione, la forza, la resistenza, la motilità. Ciascuna di esse viene splendidamente definita sul piano del necessario rigore scientifico rendendole anche, nel contempo, vive ed operanti nell'atleta. A queste fondamentali proprietà ci si richiama in tutto il volume, individuandone lo specifico trattamento; — la posizione centrale delle facilitazioni neuromuscolari propriocettivc nel loro impiego nell'atleta, sia nel programma di riequilibrio, ripristino, riallenamento che al semplice scopo di renderne più efficienti certi settori, nel potenziamento globale; — l'uso locale di sostanze medicamentose specifiche attraverso l'impiego di una ricca costellazione di sostanze naturali e farmaci sotto forma di pomate, linimenti, oli, balsami. Le sostanze nel loro insieme vengono precisamente trattate a par...........
Maggiori Informazioni
Autore | Einsingbach Thomas; Klumper Armin; Biedermann Lutz |
---|---|
Editore | Marrapese Edizioni |
Anno | 1991 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione al lettore italiano............................................... (M. Romano) Prefazione........................................................................... (T. Ewsingbàch - A. KlOhper - L. Biedermann) Forme di terapia attiva t passiva negli sportivi vani e negli sportivi con lesioni (T. Einsinqbach).................................................... Forme di terapia attiva........................................................... Definizione dell'ailenamcnto riabilitativo.............................. Normativa del carico di allenamento.................................... Scale attuali di sviluppo nell'allenamento riabilitativo............. Prìncipi della fisioterapia sportiva attiva............................... Sistemi funzionali dell'apparato motorio.............................. Trasferimento controlatcrale............................................... Coordinazione.................................................................. Aspetti teorici dell'addestramento alla coordinazione........... Aspetti pratici dell'addestramento alla coordinazione........... Facilitazioni neuromuscolari propriocettive (FNP) nello sport .... Tecniche delle FNP........................................................ Problematica del metodo FNP negli infortunali................... La FNP come profilassi delle lesioni o come complemento all'allenamento specifico del tipo di sport........................... Esempi di modelli di movimento del metodo FNP................ Forza.............................................................................. Resistenza della forza..................................................... Velocità della forza........................................................ Il ruolo della forza massimale.......................................... Il ruolo della resistenza della forza.................................... Metodica dell'allenamento di forza.................................... Allenamento di forza dinamico-eccentrico........................... Allenamento di forza isocinetico....................................... Allenamento di forza e equilibrio muscolare fisiologico......... Agonisti principali di movimenti semplici delle articolazioni maggiori....................................................................... Esempi di esercizi funzionali di rafforzamento..................... Motilità........................................................................... Comportamento fisiologico dei muscoli durame l'allungamento Tecniche di allungamento muscolare.................................. Allenamento del movimento nella fisioterapia attiva dello sport............................................................................ Metodi speciali della ginnastica medica per migliorare la motilità..................................................................... Controindicazioni degli esercizi di allungamento................... Esempi per esercizi di allungamento funzionali.................... Resistenza........................................................................ Metodo della resistenza................................................... Metodo dell'intervallo..................................................... Riscaldamento prima dell'allenamento e della gara.................. Riscaldamento prima del trattamento con esercizi di ginnastica medica......................................................................... Misure di rigenerazione dopo carichi sportivi.......................... Forme di terapia passiva.................................................... Massaggio........................................................................ Massaggio di allenamento................................................ Massaggio di eliminazione............................................... Massaggio per la gara..................................................... Elettroterapia ................................................................... Terapia con corrente continua.......................................... Terapia con corrente d'impulso........................................ Possibilità terapeutiche nell'ambito della media e della bassa frequenza ..................................................................... Fototerapia................................................................... Termoterapia.................................................................... Crioterapia ................................................................... Idroterapia.................................................................... Settori limite della termoterapia........................................ Sauna .......................................................................... Lesioni sportive e danni provocati dallo sport - Trattamento con ginnastica medica.............................................................. Lesioni e sindromi da sovraccarico dell'apparato motorio attivo.............................................................................. Lesioni recenti delle parti muscolari contrattili..................... Lesioni dei tendini e delle inserzioni tendinee....................., Esiti delle lesioni post-traumatiche e muscolari................... Sindromi da sovraccarico nella muscolatura scheletrica......... Patogenesi e terapia degli indurimenti muscolari................. Il fenomeno dei «muscoli da sforzo» (Muskelkater)............. Lesioni e sindromi da sovraccarico dell'apparato passivo di sostegno e dell'apparato di appoggio................................... Lesioni articolari ............................................................... Condropatie negli sportivi................................................... Conseguenze dovute ad errati carichi sulla colonna vertebrale .... Sommario sulle possibilità terapeutiche................................. Terapia locale conservativa (perculanea) (A. K1 I Ml'I r )........................................................................ Introduzione....................................................................... Considerazioni sul trattamento dei traumatismi sportivi............... Fisiopatologia dei tessuti traumatizzati..................................... Spettro d'azione, obicttivo dell'azione...................................... Analgesia ........................................................................... Accelerazione dell'assorbimento e regolazione dell'irrorazione sanguigna...................................................... Inibizione dell'infìammazione................................................. Accelerazione della guarigione e rigenerazione........................... Indicazione dei farmaci......................................................... Impiego pratico................................................................... Farmaci iperemizzanti........................................................... Farmacocinetica e fisiopatologia............................................. Riabilitazione degli stati irritanti infiammatori, massaggi ............. Galenica............................................................................. Fasciature funzionali con l'aiuto del bendaggio adesivo (Tape-band) (A. Kn m fi RI........................................................................ Definizione......................................................................... Obiettivo............................................................................ Vantaggio delle fasciature funzionali, svantaggio delle fasciature rigide............................................. Confronto con le altre fasciature............................................ Tecnica del tape-band........................................................... Materiale e metodo........................................................... Assistenza ortopedica-tecnica nello sportivo (L. Biederhann).................................................................... Introduzione.......................................................................... Assistenza con ortesi............................................................... Estremità inferiore............................................................... Articolazione del ginocchio................................................. Articolazione tibiotarsica................................................... Plantari........................................................................... Tronco .......................................................... Rachide cervicale...................................... Rachide lombare....................................... Estremità superiore......................................... Articolazione della spalla............................ Articolazione del polso e delle dita............... Protezione anti-urto e anti-colpo dal punto di vista tecnico-ortopedico........................................... Esempio I: calcio...................................... Esempio 2: sci alpino................................. Indice analitico........................................ |
Questo libro è anche in: