CARDIOPATIE CONGENITE CON SHUNT SINISTRO-DESTRO Shunt sinistro-destri Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite con shunt sinistro-destro Conduzione della CEC nelle cardiopatie congenite con shunt s-d Maturazione degli organi Cuore Polmone Sistema nervoso centrale Rene Vasi Fegato Riempimento del circuito Controllo dell’assetto emocoagulativo in circolazione extracorporea Alterazioni dell’emostasi in CEC Controllo del pH Andamento del pH in CEC e in ipotermia
CARDIOPATIE CONGENITE CON SHUNT DESTRO-SINISTRO Shunt destro-sinistri Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite con shunt destro-sinistro Conduzione della CEC nelle cardiopatie congenite con shunt d-s Cascata infiammatoria Fisiopatologia della CEC Fasi di prebypass Fase di entrata in CEC Fase centrale di CEC Fase di chiusura del bypass Monitoraggio in CEC Monitoraggio dell’emodinamica Ultrafiltrazione
CARDIOPATIE CONGENITE COMPLESSE Cardiopatie congenite complesse Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite complesse Conduzione della CEC nelle cardiopatie congenite complesse Arresto di circolo CEC Ipotermica a bassi flussi Protezione cerebrale Fisiopatologia del circolo cerebrale Fisiopatologia del circolo cerebrale in CEC Obiettivi della protezione cerebrale Tecniche di protezione cerebrale Considerazioni fisiche sul DTC e sulla NIRS
CARDIOPATIE DELLE GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E VENTRICOLO-ARTERIOSA Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite della giunzione atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa Conduzione della CEC nelle cardiopatie della giunzione atrio-ventricolare e ventricolo arteriosa Ischemia miocardica Tempo di ischemia Processo di riperfusione Protezione miocardica
CARDIOPATIE ISCHEMIZZANTI Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite ischemizzanti Conduzione della CEC nelle cardiopatie congenite ischemizzanti Assistenza cardiocircolatoria in CEC (IECS, intraoperative extracorporeal support) CEC normotermica e ipotermica CEC normotermica CEC ipotermica Conclusione Ipotermia Variabili fisicochimiche legate alla ipotermia Variabili biologiche dell’ipotermia Effetti dell’ipotermia sul cuore e sugli organi interni Ricadute cliniche dell’ipotermia Ipotermia nella scala filogenetica Ipotermia negli animali ibernanti e nei poichilotermi |