Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fisiologia orale e dell'apparato stomatognatico

ISBN/EAN
9788870512595
Editore
Edi. Ermes
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
288

Disponibile

51,00 €
60,00 €
Fisiologia Orale e dell’Apparato Stomatognatico affronta lo studio degli argomenti strettamente attinenti al territorio orofacciale attraverso una trattazione approfondita, per fornire allo studente un quadro il più possibile completo di ciò che avviene nella cavità orale. Questo testo nasce dall'esperienza didattica, maturata in anni di insegnamento della Fisiologia Umana e dell’Apparato Stomatognatico nel corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. La conoscenza della fisiologia degli organi e apparati umani è centrale per il medico, così come deve esserlo per l’odontoiatra e per tutti i laureati in discipline sanitarie che possono trovarsi a valutare funzioni e parametri vitali. Per questi motivi, in molte facoltà mediche è stato dato un giusto rilievo in termini di crediti formativi all’insegnamento di Fisiologia nel corso di Laurea in Odontoiatria, dove è ora possibile dedicare un congruo numero di lezioni non solo alla fisiologia di organi e apparati, ma anche alla fisiologia dell’apparato stomatognatico. La mancanza di testi di fisiologia dove affrontare lo studio degli argomenti strettamente attinenti al territorio orofacciale crea, però, difficoltà oggettive di preparazione degli studenti di Odontoiatria, che si palesano in sede di esame. Abbiamo perciò inteso preparare questo volume con lo scopo di offrire agli studenti del corso di Laurea in Odontoiatria una trattazione esaustiva della fisiologia orale e dell’apparato stomatognatico. Questo testo non si focalizza soltanto sulle funzioni secretive, sull’integrazione sensoriale e sul controllo della funzione masticatoria, che di solito costituiscono il cuore delle lezioni di fisiologia per gli odontoiatri. Per dare un quadro il più completo possibile di ciò che avviene nella cavità orale, ci siamo preoccupati di inserire capitoli specifici dedicati all’eruzione dentaria, alla fonazione e al mantenimento delle condizioni ottimali delle funzioni orali. Il controllo della posizione della mandibola, in particolare, è inquadrato anche nel contesto generale della postura. Questo aspetto è di particolare rilevanza, alla luce del fatto che oggi, molto spesso, l’odontoiatria è chiamato a intervenire sull’occlusione per risolvere problematiche che riguardano la postura corporea. Inoltre, si è cercato di mettere per quanto possibile gli studenti in contatto con le metodologie e con le osservazioni sperimentali che generano le nozioni di base che essi devono apprendere. Il volume può soddisfare anche le esigenze degli studenti del corso di Laurea per Igienista Dentale, che potranno estrapolare dal testo i concetti più importanti per la loro preparazione, tralasciando le parti più specialistiche scritte in caratteri minori.

Maggiori Informazioni

Autore Manzoni Diego; Scarnati Eugenio
Editore Edi. Ermes
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice FISIOLOGIA DEL CAVO ORALE 1. Saliva e fluido crevicolare gengivale 2. Territorio intraorale: fisiologia e meccanismi di difesa 3. Meccanismi dell'eruzione dentaria 4. Placca e depositi dentari 5. Metabolismo del calcio e del fosforo NEUROFISIOLOGIA DELL'APPARATO STOMATOGNATICO: ASPETTI SENSORIAL 6. Sensibilità meccanocettiva nel territorio orofacciale 7. Dolore nel territorio orofacciale 8. Complesso pulpodentinale 9. Termocezione e percezione della temperatura nel territorio orofacciale 10. Sensi chimici: il gusto e l'olfatto NEUROFISIOLOGIA DELL'APPARATO STOMATOGNATICO: ASPETTI MOTORI 11. Muscoli masticatori e meccanica della masticazione 12. Riflessi trigeminali 13. Controllo della postura mandibolare e corporea 14. Controllo centrale della masticazione e della motilità orofacciale 15. Deglutizione e riflesso del vomito 16. Vie aeree superiori: aspetti funzionali 17. Lingua 18. Apparato stomatognatico e attività fonatoria