Fisiologia Medica di Ganong 12/ed.

- ISBN/EAN
- 9788829921133
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 12
- Pagine
- 800
Non Disponibile
Dagli Autori
Siamo molto contenti di pubblicare la 23a edizione di Ganong’s Review of Medical Physiology.
Gli autori attuali hanno cercato di mantenere i più alti standard di eccellenza, accuratezza e pedagogia sviluppati da Frances Ganong nei 46 anni durante i quali, con questo libro di testo, ha educato innumerevoli studenti in tutto il mondo.
Nello stesso tempo, ci siamo sintonizzati con le esigenze in costante evoluzione degli studenti e dei professori nella i siologia medica. Per questo, oltre agli aggiornamenti usuali sulle ultime ricerche e sugli sviluppi in aree come le basi cellulari della i siologia e della neuroi siologia, questa edizione ha aggiunto dei notevoli ausili pedagogici e di apprendimento per gli studenti.
Siamo grati per i molti approfondimenti, suggerimenti e critiche che abbiamo ricevuto da tutto il mondo, da colleghi e studenti. Speriamo che vi piacciano le nuove caratteristiche della 23a edizione.
Questa edizione è una revisione del lavoro originale del Dr. Francis Ganong.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA 23° EDIZIONE
Nuove illustrazioni a 4 colori
• Abbiamo lavorato con un folto gruppo di disegnatori, fotograi , educatori e studenti per comporre un nuovo programma di illustrazioni accurato, aggiornato e piacevole da vedere. In tutto
il libro ci sono illustrazioni a colori e tabelle, con didascalie dettagliate della i gura, che riportano una breve storia o descrivono il punto chiave dell’illustrazione.
Nuovi riquadri dei casi clinici
• Messi in evidenza su uno sfondo ombreggiato, perché gli studenti possano riconoscere i casi clinici racchiusi in un riquadro, sono presentati esempi di malattie che illustrano importanti principi i siologici.
Nuove domande di revisione alla i ne del capitolo
• Una cosa nuova di questa edizione è la chiusura di ogni capitolo con delle domande di revisione.
Maggiori Informazioni
Autore | Ganong Williams; Barrett Kim E.; Barman Susan M.; Boitano Scott |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione I BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA FISIOLOGIA MEDICA . . . . . .. 1 1. Principi generali e produzione di energia nella i siologia medica . . . . . . . 1 2. Sintesi della i siologia cellulare nella i siologia medica . . . . . . . . . . . . . 35 3. Immunità, infezioni e ini ammazione . . . . . . 69 Sezione II FISIOLOGIA DELLE CELLULE NERVOSE E MUSCOLARI . . . . . . . . . . . 87 4. Tessuti eccitabili: Nervi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 5. Tessuti eccitabili: Muscoli . . . . . . . . . . . . . . . 103 6. Tramissione sinaptica e giunzionale . . . . . . 127 7. Neurotrasmettitori e neuromodulatori . . . . 143 8. Proprietà dei recettori sensoriali . . . . . . . . . 163 9. Ril essi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Sezione III NEUROFISIOLOGIA CENTRALE E PERIFERICA . . . . . . . . . . . . . . 183 10. Dolore e temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 11. Vie somatosensoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 12. Visione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 13. Udito ed equilibrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 14. Olfatto e gusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 15. Attività elettrica del cervello, stati di sonno-veglia, ritmi circadiani . . . . . . . 251 16. Controllo della postura e del movimento . . 265 17. Sistema nervoso autonomo . . . . . . . . . . . . . . 287 18. Regolazione ipotalamica delle funzioni endocrine viscerali . . . .. . . . . . . 301 19. Apprendimento, memoria, linguaggio e parola . . . . . .. . . . . . . 319 Sezione IV FISIOLOGIA ENDOCRINA E RIPRODUTTIVA . . . . . . . . . 333 20. Tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333 21. Funzioni endocrine del pancreas e regolazione del metabolismo dei glucidi . . 349 22. Midollare e corticale delle surrenali . . . . . . . 373 23. Controllo ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato e i siologia dell’osso . . . . 401 24. Ipoi si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 25. Le gonadi: sviluppo e funzione del sistema riproduttivo . . . . . . . 433 Sezione V FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE . . . . . . 475 26. Panoramica della funzione e della regolazione gastrointestinale . . . . . . . . . . . . . 475 27. Digestione, assorbimento e principi di nutrizione . . . . . . . . . 499 28. Motilità gastrointestinale . . . . . . . . . . . . . . . . 519 29. Funzioni escretrici e metaboliche del fegato . . . Sezione VI FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE . . . . . . . 541 30. Origine del battito cardiaco e attività elettrica . . . . . . . . . . . 541 31. Il cuore come pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561 32. Il sangue come l uido circolante e la sua dinamica, il l usso della linfa . . 577 33. Meccanismi di regolazione cardiovascolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613 34. Circolazione attraverso regioni speciali . . . 629 Sezione VII FISIOLOGIA RESPIRATORIA . . . . . . . . . . . . . 649 35. Funzione polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649 36. Trasporto dei gas ed equilibrio acido-base . 673 37. Regolazione della respirazione . . . . . . . . . . . 691 Sezione VIII FISIOLOGIA RENALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707 38. Funzione renale e minzione . . . . . . . . . . . . 707 39. Regolazione della composizione e del volume del liquido extracellulare . . . . . . 735 40. Acidii cazione delle urine ed escrezione di bicarbonato . . . . . . . 751 Risposte alle domande a scelta multipla . . . . . 761 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |