Prefazione alla seconda edizione Presentazione Parte prima La fisiologia della nascita: definizione, evidenze scientifiche 1 Normalità, naturalità, fisiologia di Anita Regalia Definizione di fisiologia/La medicalizzazione non protegge la fisiologia/Tempo e nascita 2 Evidenze scientifiche e nascita di Anita Regalia, con il contributo di Vittorio Basevi, Francesco Cardini, Serena Donati, Francesca Perego e Giulia Bagnacani Evidenze scientifiche e ostetricia/Quali ricerche in Internet per le ostetriche/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere Parte seconda I fattori intrinseci del parto 3 Il canale del parto di Roberta Spandrio Studio anatomo-clinico del canale del parto/Studio funzionale del canale osseo/Studio funzionale del pavimento pelvico/Valutazione ostetrica del canale del parto/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 4 Il feto di Roberta Spandrio, con il contributo di Anita Regalia, Elisabetta Nelli, Ciro Capuano, Elisa Mauri e Gilda Sottile Premessa/La testa fetale/Rapporti tra feto, utero e canale/Competenze di un feto sano a termine per la nascita/Valutazione ostetrica del feto/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 5 La forza di Roberta Spandrio, Antonio Belpiede e Anita Regalia, con il contributo di Elisabetta Nelli, Anna Maria Rossetti e Margherita Tommasella Premessa/ Studio anatomico dell’utero/Studio funzionale dell’utero/Le contrazioni uterine/Forze ausiliarie del parto/Valutazione della forza/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 6 La psiche di Giovanna Bestetti Premessa/Esperienza positiva del parto e senso di coerenza/Connettere una pluralità di sguardi: l’Infant Research e la prospettiva psicodinamica/Dinamiche psichiche in travaglio/Alcuni elementi che condizionano l’esperienza/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 7 Il sistema psiconeuroendocrino di Anna Maria Rossetti, con il contributo di Roberta Spandrio e Anita Regalia Premessa/Neocorteccia e nascita/I principali ormoni implicati nella nascita/Sistema nervoso autonomo e nascita/Sistemi di adattamento materno/Sistemi di adattamento fetale/La bilancia neuroendocrina nel processo della nascita/Valutazione del sistema neuroendocrino/Applicazioni nella pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 8 Il dolore di Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Simona Fumagalli, Anna Maria Rossetti, Luca D’Andrea e Michela Castagneri Cenni di neurofisiologia/Le dimensioni del dolore/La modulazione del dolore/Fattori che condizionano la percezione del dolore in travaglio/Caratteristiche del dolore del parto/La funzione del dolore del parto/Dolore e stress in travaglio/Le possibili risposte al dolore/Dolore fisiologico, patologico, iatrogeno/La descrizione e la valutazione del dolore/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 9 Gli affetti di Giuliana Mieli Premessa/Gravidanza e nascita da un punto di vista emozionale/Il modello della genitorialità presente nella nascita: applicazioni nella cura/Prevenzione dei disturbi affettivi/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere Parte terza I fattori estrinseci del parto 10 Il luogo di Anita Regalia Premessa/ Il parto a domicilio/Il parto in strutture extraospedaliere/L’organizzazione dello spazio della sala parto in ospedale/Spazio e organizzazione 11 Le persone di Giovanna Bestetti Premessa/Caratteristiche dei professionisti/Caratteristiche e dinamiche del gruppo di lavoro/La persona che accompagna la donna/Giudizi, pregiudizi, interpretazioni/Domande per la consapevolezza di sé 12 L’organizzazione di Anita Regalia, con il contributo di Caterina Masè Premessa/Modello assistenziale unico o per rischio/Continuità assistenziale/Assistenza una-a-una/Le regole prescelte: linee guida, protocolli, algoritmi/Organizzazione del lavoro Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 13 La qualità della relazione di Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Jean Paul Rességuier e Anna Maria Caporaletti Premessa/Empatia/La comunicazione empatica/Le barriere alla comunicazione/Comunicazione verbale e non verbale/Effetti a breve, medio e lungo termine della comunicazione/L’empatia nella prospettiva cognitivo-affettivo-corporea/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere Parte quarta La nascita fisiologica: tempi, fenomeni, assistenza 14 I prodromi o fase latente del primo stadio del travaglio di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Giovanna Bestetti Definizione/Durata/Fenomenologia dei prodromi/La clinica dei prodromi/Obiettivi assistenziali nella fase prodromica/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia dei prodromi/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 15 Il travaglio attivo o fase attiva del primo stadio del travaglio di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Anna Maria Rossetti, Ethel Burns, Elisa Mauri e Gilda Sottile Definizione/Durata/Fenomenologia della fase attiva del primo stadio/La clinica del travaglio attivo/Obiettivi assistenziali in travaglio attivo/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del travaglio attivo/Ai confini della fisiologia: quali interventi ostetrici/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 16 Il secondo stadio del travaglio di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Giovanna Bestetti, con il contributo di Ethel Burns e Anna Maria Rossetti Definizione/Durata/Fenomenologia del secondo stadio del travaglio/La clinica del secondo stadio del travaglio/Obiettivi assistenziali nel secondo stadio del travaglio/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del secondo stadio del travaglio/Ai confini della fisiologia: quali interventi ostetrici/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 17 L’incontro a cura di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Giovanna Bestetti Madri/Padri 18 Il secondamento o terzo stadio del travaglio di Roberta Spandrio, Anita Regalia e Simona Fumagalli, con il contributo di Anna Maria Rossetti e Ciro Capuano Definizione/Durata/Fenomenologia del secondamento/La clinica del secondamento/Obiettivi assistenziali nel secondamento/Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del secondamento/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere 19 Il post partum di Roberta Spandrio, Alessandro Volta, Francesco Morandi e Barbara Zapparoli, con il contributo di Claudia Artese Definizione/Fenomeni materni/Fenomeni neonatali/Segni clinici materni/Segni clinici neonatali/Obiettivi assistenziali nel post partum/ Come raggiungere gli obiettivi e non ostacolare la fisiologia del post partum/Raccomandazioni per la pratica assistenziale/Domande su cui riflettere Conclusioni Appendice A.1. Siti web e riviste in lingua inglese A.2. La Baby-Friendly Hospital Initiative (bfhi) e i dieci passi per le iniziative amiche delle bambine e dei bambini per le strutture che forniscono servizi nel percorso nascita A.3. I dieci passi dell’ospedale amico delle mamme A.4. La carta dei diritti della partoriente (Risoluzione A2 – 38/88) A.5. Direttiva 2005/36/ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali A.6. Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (bro), ministero della Salute, 31 ottobre 2017 A.7. Fattori medici e fattori ostetrici che aumentano il rischio nel caso di parto in casa Glossario Bibliografia Gli autori |