Fisiologia dell'esercizio fisico del cavallo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850600281
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 154
Non Disponibile
31,00 €
L'idea di scrivere un testo di "Fisiologia dell'esercizio fisico del Cavallo" dopo un lavoro ventennale di indagini specifiche che, cominciato negli anni Ottanta, ha portato alla costituzione di un gruppo di ricerca ormai costantemente presente sul nostro territorio, è maturata di recente per le sollecitazioni sempre più pressanti che provengono dall'ambiente complesso e, per certi versi caleidoscopico, che si muove intorno al Cavallo atleta. Invero, già agli inìzi degli anni Novanta, sulla rivista francese EquAthlon, dedicata al Cavallo sportivo, appariva, in un articolo, un disegno alquanto suggestivo, ovvero un triangolo al centro del quale stava il Cavallo, mentre ai vertici figuravano le parole "allenatore", "medico veterinario", "medico sportivo"; la didascalia diceva: i responsabili della condizione fisica del Cavallo atleta. Era già questo un segnale importante che racchiudeva in sé non solo il mutamento in corso nel mondo delle diverse competenze che riguardano e gestiscono il Cavallo sportivo, ma anche l'ulteriore evoluzione che si richiedeva al Medico Veterinario, chiamato direttamente in causa al di là del suo ruolo tradizionale di prevenzione e di cura delle diverse patologie. Si richiedeva cioè un professionista che, sulla base della conoscenza specialistica della Fisiologia dello sforzo, fosse in grado di applicare metodi rigorosi di valutazione della performance sportiva del Cavallo ed interpretarne analiticamente gli adattamenti in corso di allenamento.
Questo professionista corrisponde di fatto ad una figura ben precisa che è quella del Medico Sportivo Veterinario.
E vero che, pur coeve. Medicina dello Sport dell'Uomo e Medicina dello Sport del Cavallo, hanno avuto destini diversi. la rima progredendo rapidamente e con successo, la seconda arrancando agli inizi con più difficoltà, ma, sia pur con
ritardo, la Fisiologia dell'esercizio fisico del Cavallo ha ormai raggiunto un tale livello di conoscenze e maturato una competenza tale da poter essere base solida per il successivo sviluppo di una Medicina dello Sport del Cavallo.
Maggiori Informazioni
Autore | Caola Giovanni |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 I* basi strutturali e funzionali dell'attività neuro-muscolare 1.1 Lineamenti di fisiologia muscolare............................ 1.1.1 Cenni di fisiologia della contrazione muscolare....... 1.1.2 Proprietà funzionali del muscolo...................... 1.1 J Classifica/ione funzionale delle fibre muscolari...... 1.2 Controllo nervoso dell'attività muscolare..................... 1.2.1 Tono muscolare e postura............................. 1.3 Adattamenti muscolari in corso d'esercizio fisico............. 1.3.1 Tipologia delle fibre .................................. 1.3.2 Dimensioni delle fibre................................ 1.3.3 Densità dei capillari................................... 1.3.4 Caratteristiche biochimiche-metaboliche.............. 1.4 Fatica muscolare.............................................. 2 Energetica muscolare - Processi bioenergetici e utilizzazione dei substrati metabolici durante esercizio fisico.................... 2.1 Energetica muscolare.......................................... 2.1.1 Ergometria............................................ 2.1.2 Energia, lavoro e potenza............................. 2.1.3 Misura indiretta dell'energia: consumo di ossigeno ... 2.1.4 Misura del costo energetico durante esercizio fisico... 2.1.5 Costo netto in O» durante esercizio anaerobico........ 2.1.6 Costo netto in O- dell'esercizio aerobico.............. 2.2 Processi energetici muscolari.................................. 2.2.1 II processo anaerobico alallacido...................... 2.2.2 11 processo anaerobico laltacido....................... 2.2.3 II processo aerobico................................... 2.2.4 II processo aerobico e la /i-ossidazione................ 2.3 Impiego dei diversi substrati in corso di esercizio fisico....... 2.3.1 Carboidrati............................................ 2.3.2 11 significato del glicogeno e gli effetti della sua deple/ione. in corso di esercizio fisico................ 2.3.3 Vantaggi e svantaggi dell'uso dei carboidrati nell'esercizio fisico................................... 2.3.5 Vaniaggi c svantaggi dell'uso dei lipidi nell'esercizio fisico.................................................... 2.3.6 II metabolismo proteico durante esercizio fisico....... 3 Lattali) ematico ed esercizio fisico - Il processo di restauro 3.0 Introduzione ................................................... 3.1 L'acido lattico: cenni di biochimica............................ 3.1.1 Origine metabolica dell'acido lattico.................. 3.1.2 Cenni sul sistema enzimatico LDH.................... 3.1.3 Origine ed utilizzazione lissutale del lattato ematico... 3.1.4 11 lattato: un residuo tossico da eliminare o una molecola utile e versatile da saper gestire?...... 3.1.5 II trasporto del lattalo dalle sedi di produzione a quelle di consumo: ruolo del sangue................. 3.1.6 La laltalemia ed il suo significato in corso di esercizio fisico...................................... 3.1.7 La cinetica del lattato durante la prima pane dell'esercizio fisico.................................... 3.1.8 La cinetica del lattalo dopo esercizio fisico............ 3.2 II rapporto lattatemia-iniensiià dello sforzo: il concedo di soglia anaerobica............................................ 3.2.1 Metodo Wassermann.................................. 3.2.2 Scuola tedesca......................................... 3.2.3 Basi biochimiche della soglia anaerobica.............. 3.3 II concetto di restauro.......................................... 3.3.1 La ricostituzione dei fosfageni muscolari.............. 3.3.2 La ricostituzione del glicogeno muscolare ed epatico.. 3.3.3 I-a rimozione del lattalo muscolare ed ematico........ 3.3.4 Ripristino delle riserve di 0:........................... 4 Aggiustamenti all'esercizio fisico e adattamenti all'allenamento dell'apparalo cardiocircolatorio del Cavallo. ............. 4.0 Introduzione................................................... 4.1 Cenni di anatomia funzionale cardiocircolatoria............... 4.2 Aggiustamenti cardiocircolatori.. t............................. 4.3 Aggiustamenti centrali (cardiaci) .............................. 4.3.1 La frequenza cardiaca.................................. 4.3.1.1 Frequenza cardiaca e velocità................ 4.3.2 La gittata sistolica..................................... 4.4 Aggiusiamenti periferici distrettuali............................ 4.5 Adattamenti cardiocircolatori all'allenamento................. 4.6 Adattamenti cardiocireolatori all'allenamento di resistenza.... 4.6.1 Adattamenti centrali (cardiaci)......................... 4.6.2 Cardiomegalia......................................... 4.7 Adattamenti periferici.......................................... 5 Aggi usta menti all'esercizio Tisico dell'apparato respiratorio del (avallo... ..... ........ 5.0 Introduzione................................................... 5.1 Meccanica respiratoria........................................ 5.2 Volumi e capacità polmonari.................................. 5.3 Spazio mono respiratorio...................................... 5.4 Ventilazione polmonare....................................... 5.5 Frequenza respiratoria......................................... 5.6 Accoppiamento respirazione-locomozione.................... 5.7 Ventilazione polmonare in corso di esercizio fisico nel (avallo.................................................... 5.8 Controllo respiratorio durante esercizio fisico................. 6 Termoregolazione ed esercizio fisico.... 6.0 Introduzione................................................... 6.1 Le variazioni della temperatura corporea nell'organismo...... 6.2 L'omeostasi termica: un problema di equilibrio Ira termodispersione e lermoproduzione.......................... 6.3 La lermodispersionc........................................... 6.3.1 Conduzione........................................... 6.3.2 Convezione........................................... 6.3.3 Irraggiamento......................................... 6.3.4 Evaporazione.......................................... 6.4 La termogenesi................................................ 6.5 L'acclimatizzazione........................................... 6.6 II centro nervoso della termoregolazione...................... 6.7 La produzione di calore nel Cavallo atleta durante esercizio fisico................................................ 6.8 La termodispersione nel Cavallo atleta........................ 6.8.1 La termodispersione per evaporazione a riposo e durante esercizio fisico.............................. 6.8.2 Le perdite di calore attraverso il tratto respiratorio — 6.8.3 La sudorazione........................................ 6.9 Disidratazione e squilibrio elettrolitico durante esercizio prolungato..................................................... 7 La valuta/ione funzionale dell'atleta.............................. 7.0 Introduzione................................................... 7.1 Epistemologia della prova di sforzo........................... 7.1.1 Validità............................................... 7.1.2 Fedeltà e riproducibilità.............................. 7.1.3 Sicurezza.............................................. 7.2 l'tilità dei test di sforzo nella valutazione funzionale dell'atleta..................................................... 7.3 Strategie metaboliche e valutazione funzionale dell'atleta..... 7.3.1 Nozioni di base, definizioni e unità di misura.............. 7.3.2 II potenziale anaerobico alattacido.................... 7.3.3 II potenziale anaerobico lattacido..................... 7.3.4 II potenziale aerobico.................................. 7.3.5 Definizione di V02max................................ 7.3.6 Unità di misura della V02max e della MPA........... 7.3.7 Parametri della funzione respiratoria................... 7.3.8 Parametri della funzione cardiovascolare.............. 7.4 Prove di sforzo su treadmill.................................... 7.4.1 II treadmill: un ergometro per il Cavallo atleta......... 7.4.2 Protocollo generale per una prova di sforzo su treadmill............................................ 7.4.3 Adattamento al treadmill............................... 7.4.4 Protocollo standard per l'esecuzione della prova....... 7.4.5 Frequenza cardiaca.................................... 7.4.6 Valutazione del lattato ematico........................ 7.4.7 Tecniche di prelievo e metodi di dosaggio del lattato ematico................................................ 7.4.8 II lattato ematico a riposo (lattatemia basale).......... 7.4.9 Analisi dei gas ematici................................. 7.4. IO Consumo di ossigeno................................. 7.5 Prove di sforzo su pista........................................ 7.5.1 Test di sforzo triangolare su pista nel Cavallo trottatore............................................... 7.5.2 Valutazione della frequenza cardiaca e della velocità.. 7.5.3 Dosaggio della lattatemia e calcolo dei parametri di attitudine fisica........................................ 7.5.4 Interpretazione dei parametri di attitudine fisica....... 7.5.5 Test di sforzo su pista per galoppatori e fondisti....... 7.5.6 Test di sforzo per il Cavallo saltatore.................. |
Questo libro è anche in: