Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fisiologia applicata al fitness. Compendio per istruttori e personal trainer [Girola - Alea Edizioni]

ISBN/EAN
9788861720275
Editore
Alea Edizioni
Collana
I manuali del fitness
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
158

Disponibile

23,00 €
Il manuale affronta in maniera concisa, ma esaustiva, la fisiologia del corpo umano con particolare riferimento all’influenza dell’esercizio fisico su organi e apparati. Il manuale è pure uno strumento di didattico e di autovalutazione per il professionista del fitness e costituisce strumento fondamentale per la programmazione del training. Fisiologia del cuore e della circolazione Sistema endocrino Equilibrio idro-elettrolitico Equilibrio Acido-Base Davide Girola, insegnante ISEF, responsabile tecnico-scientifico di un centro di rieducazione funzionale e fitness terapia delle malattie cardiovascolari a Milano. Docente ai corsi organizzati dalla Scuola di professione Fitness. Ha pubblicato i volumi “Cardiologia e Fitness” e “Fitness Terapia vol. 1 e 2”.

Maggiori Informazioni

Autore Girola Davide
Editore Alea Edizioni
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana I manuali del fitness
Lingua Italiano
Indice 1.1) Anatomia cardiaca: l'essenziale 1.2) Le coronane 9 1.3) Metabolismo del cuore 10 1.4) Grande e piccola circolazione 10 1.5) Il ciclo cardiaco 17 1.6) Principi di Emodinamica: Gettata cardiaca e ritorno venoso 20 1.6.1) Regolazione della frequenza cardica 23 1.7) Effetti indotti dall'allenamento: aggiustamenti e adattamenti 25 1.8) Regolazione della gettata sistolica: principio di Frank-Starling 26 1.9) Il precarico ed il ritorno venoso 29 1.10) Il post carico e la legge di Laplace 30 1.11) La valutazione funzionale del cuore: aspetti morfo-funzionali 31 1.12) Il lavoro del cuore 36 1.13) Il cuore d'atleta 37 1.14) Il cuore senile 39 1.15) La pressione arteriosa: meccanismi di controllo e regolazione 40 1.16) Arterie e sistema venoso 46 1.17) Principi di valutazione funzionale 47 1.18) Calcolo dei parametri del training: FC allenante 51 1.19) La scala di Borg ed il TalkTest 52 1.20) La percezione della fatica: la motivazione e la compliance 54 1.21) Aspetti psicologici della prestazione fisica e sportiva 56 1.22) Calcolo del V02max 58 1.23) La tolleranza allo sforzo, test massimali e sottomassimali 61 1.24) Metodiche per lo sviluppo della resistenza 64 1.25) Calcolo del dispendio energetico 66 Cosa deve sapere il trainer 66 Capitolo DUE ENDOCRINOLOGIA 2.1) Il sistema endocrino: definizione e funzioni generali 71 2.2) Gli ormoni, le ghiandole endocrine e il segnale chimico 72 2.3) Classificazione degli ormoni e meccanismo dazione 73 2.3.2) Gli assi endocrini 75 2.4) L'ipotalamo e l'ipofisi 76 2.5) La tiroide e gli ormoni tiroidei 79 2.6) Le ghiandole surrenali 83 2.7) La midollare del surrene 88 2.8) Metabolismo del glucosio e ormoni regolatori 89 2.9) 11 diabete 91 2.10) Le ipoglicemie 98 2.11) Le paratiroidi e il metabolismo del calcio e del fosforo 99 2.12) L'iper e l'ipoparatirodìsmo 101 2.13) Gonadi ed ormoni sessuali: androgeni e progestinici 102 Cosa deve sapere il trainer 107 Capitolo TRE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO 3.1) L'accqua e gli elettroliti 111 3.2) ipernatriemia 113 3.3) Iposodiemta (iponatriemia) 114 3.4) Iperpotassemta (Iperkaliemia) 115 3.5) Potassio e sodio 118 3.6) Calcio e fosforo 119 3.7) Magnesio 122 Cosa deve sapere il trainer 123 Capitolo QUATTRO EQUILIBRIO ACIDO-BASE 4.1) Il pH e i sistemi tampone 125 4.2) Acidosi metabolica ed esercizio 127 4.3) Acidosi respiratoria 127 4.4) Alcalosi metabolica 127 4.5) Alcalosi respiratoria 128 4.6) Cosa deve sapere il trainer 128 Capitolo CINQUE TEST DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO UNO: Fisiologia del cuore e della circolazione 131 CAPITOLO DUE: Endocrinologia 137 CAPITOLO TRE: Equilibrio idro-elettrico 143 CAPITOLO QUATTRO: Equilibrio acido base 146 RISPOSTE 148
Questo libro è anche in: