FISICA. Principi e applicazioni 3/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808880000
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 848
Disponibile
95,00 €
La terza edizione italiana del libro di Douglas C. Giancoli, condotta sulla settima edizione inglese, si presenta ancor più come un testo idoneo a soddisfare le esigenze degli studenti che frequentano i Corsi di Studio a carattere biologico, in particolare Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e gli altri CdS delle cosiddette Scienze della vita. Ma questo testo è un ottimo supporto anche per gli insegnamenti di Fisica nelle Lauree a ciclo unico, come Medicina e Farmacia.
Comprende infatti gli argomenti di un normale programma di Fisica: Meccanica, Termologia, Elettromagnetismo e Ottica, sviluppandoli con un formalismo matematico semplice e soprattutto con grande attenzione verso le difficoltà concettuali che lo studente potrebbe incontrare nell’apprendimento. Un’altra caratteristica importante è la continua proposizione di esempi e applicazioni presenti nella vita quotidiana e soprattutto in ambito biologico.
Gli esercizi di fine capitolo, suddivisi per tipologia e per difficoltà, offrono l’opportunità allo studente di misurare il proprio grado di comprensione dei concetti e di preparazione all’esame.
PREFAZIONE all'edizione italiana
Questa terza edizione italiana dell’opera di Douglas C. Giancoli rappresenta
l’aggiornamento di un testo rivolto ai corsi di Fisica che vengono svolti nell’Università
italiana per corsi di laurea diversi da quello in Fisica, in particolare per
Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Medicina e Farmacia.
Come docenti di questi corsi, abbiamo adottato le precedenti edizioni italiane dal
primo anno di avvio delle lauree triennali, perché ne condividiamo l’impostazione
di base: la scelta di una trattazione semplificata al massimo dal punto di vista matematico
e quindi teorico, ma estremamente ricca di esemplificazioni e applicazioni
sia al campo biomedico, sia alla vita quotidiana; il linguaggio molto semplice ma
curato e, in generale, l’attenzione, esplicitamente manifestata dall’autore, alle difficoltà
concettuali che gli studenti incontrano nell’apprendimento della Fisica; il
numero elevato di esercizi di vario livello di difficoltà, adatti ad essere risolti in aula
o suggeriti agli studenti per esercitarsi nella risoluzione dei problemi.
L’esperienza d’insegnamento maturata in questi anni ci ha permesso di verificare
la validità di questa impostazione: il testo si è dimostrato infatti adatto alle
esigenze di studenti di corsi diversi, consentendo a ciascun docente di effettuare la
selezione più appropriata degli argomenti da trattare.
Per quanto riguarda l’organizzazione dei contenuti nonché le innovazioni introdotte
dalla nuova edizione americana e rispettate da questa edizione italiana,
rimandiamo alla puntuale e accurata prefazione dell’autore, riportata nelle prossime
pagine.
I Curatori
Bologna, luglio 2017
Maggiori Informazioni
| Autore | Giancoli Douglas C. |
|---|---|
| Editore | Ambrosiana / CEA |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | - Introduzione, misurazione, stime – Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24 – Cinematica in due dimensioni: i vettori – Dinamica: leggi del moto di Newton – Moto circolare, gravitazione – Lavoro ed energia – Quantità di moto – Moto rotatorio – Corpi in equilibrio – I fluidi – Vibrazioni e onde – Il suono – Temperatura e teoria cinetica – Calore – I principi della termodinamica – Carica elettrica e campo elettrico – Potenziale elettrico – La corrente elettrica – Circuiti in corrente continua – Magnetismo – Induzione elettromagnetica e legge di Faraday – Le onde elettromagnetiche – Propagazione della luce: ottica geometrica – La natura ondulatoria della luce – Strumenti ottici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
