Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fisica Biomedica - Corso introduttivo per Medicina - Scienze Biologiche - Scienze Naturali - Farmacia 2/ed.

ISBN/EAN
9788886669627
Editore
Emsi
Formato
Brossura
Anno
1980
Pagine
612

Disponibile

46,80 €
52,00 €
CORSO INTRODUTTIVO PER MEDICINA - SCIENZE BIOLOGICHE -SCIENZE NATURALI - FARMACIA Questo testo è destinato a studenti con una diversa preparazione di base. La sua stesura è basata sulla esperienza acquisita tenendo un corso a numerosi studenti che si specializzavano nei vari settori delle scienze biologiche e mediche, tra cui la zoologia,. la medicina, la botanica, le tecnologie biomediche, le scienze forestali e la educazione fisica. Erano anche presenti una varietà di studenti che si specializzavano in campi estranei alle scienze biologiche. Molti erano studenti del secondo anno degli studi superiori o anche più giovani, che avevano completato corsi di chimica, di matematica e corsi di biologia, ma alcuni erano matricole; pochi erano gli studenti possedenti un diploma di laurea di primo livello. La maggior parte "degli studenti non aveva studiato fisica nelle scuole secondarie. A molti degli studenti erano già state impartite delle nozioni di calcolo, ma pochi di loro avevano sufficiente fiducia nelle loro abilità per impegnarsi seriamente ad usarle. Questo libro differisce in molti aspetti dai testi convenzionali di fisica concepiti per i vari indirizzi dei corsi di laurea scientifici. Prima di tutto, la scelta degli argomenti di fisica di base da includere o da mettere in rilievo è stata determinata dagli interessi e dalle necessità degli studenti dei vari indirizzi biologici e medici. Questo ha reso necessario l'inclusione di alcuni argomenti che ora non sono più di grande interesse per la fisica, così come l'ottica geometrica, la meccanica dei fluidi, e l'acustica. Ciò ha anche indotto a minimizzare il materiale storico e i campi della fisica contemporanea come la fisica delle alte energie e l'astrofisica, che hanno un trascurabile impatto diretto sulla biologia. La seconda differenza fondamentale è èhe molti esempi si riferiscono ai sistemi biologici e medici. Questo è in contrasto con l'uso corrente di esempi di tipo tecnico. Quindi, i problemi sui corpi rigidi sono stati spesso presi dalla biomeccanica, gli esempi sulla resistenza e sulla capacità dalla conduzione nervosa, mentre quelli sul trasporto di calore e sui calori latenti dai problemi di conservazione della temperatura corporea, e così via. La strumentazione usata in campo biomedico viene discussa ogni volta che serve ad illustrare principi fisici. La terza caratteristica di questo libro, e forse la più nuova e più significativa, consiste nell'inclusione di interi paragrafi e capitoli dedicati all'applicazione particolareggiata della fisica ai sistemi biologici e medici. Questi sono stati introdotti per indurre lo studente ad imparare la fisica sia dimostrando la sua importanza nelle scienze biologiche, sia permettendo allo studente una valutazione della comprensione dei principi fisici coinvolti. Inoltre essi mostrl!no l'unitarietà della Scienza, nell'uso integrato di concetti di fisica, di biologia e di chimica. Non si pretende, tuttavia, alcuna preparazione specifica in biologia o in chimica.

Maggiori Informazioni

Autore Kane Joseph W.; Sternheim Morton M.
Editore Emsi
Anno 1980
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 - Moto rettilineo CAPITOLO 2 - Moto in due dimensioni CAPITOLO 3 - Leggi newtoniane del moto CAPITOLO 4 - Statica CAPITOLO 5 - Moto circolare CAPITOLO 6 - Lavoro, energia e potenza CAPITOLO 7 - Impulso e quantità di moto CAPITOLO 8 - Rotazione dei corpi rigidi CAPITOLO 9 - Proprietà elastiche dei materiali CAPITOLO 10 - Moto vibratorio CAPITOLO 11 - La temperatura e il comportamento dei gas CAPITOLO 12 - Proprietà termiche della materia CAPITOLO 13 - Termodinamica CAPITOLO 14 - Meccanica dei fluidi non viscosi CAPITOLO 15 - Flusso dei fluidi viscosi CAPITOLO 16 - Forze di coesione nei liquidi CAPITOLO 17 - Il sistema circolatorio dei mammiferi CAPITOLO 18 - Forze, campi e potenziali elettrici CAPITOLO 19 - Correnti continue CAPITOLO 20 - La conduzione nervosa CAPITOLO 21 - Magnetismo CAPITOLO 22 - Correnti e campi indotti CAPITOLO 23 - Descrizione dei moti ondulatori CAPITOLO 24 - Il suono CAPITOLO 25 - Proprietà ondulatorie della luce CAPITOLO 26 - Specchi, lenti e strumenti ottici CAPITOLO 27 -Relatività speciale CAPITOLO 28 - Proprietà corpuscolari della luce: il fotone CAPITOLO 29 - Proprietà ondulatorie della materia CAPITOLO 30 - Meccanica quantistica e struttura atomica CAPITOLO 31 - Struttura della materia CAPITOLO 32 - Risonanza nucleare magnetica CAPITOLO 33 - Fisica nucleare CAPITOLO 34 - Radiazioni ionizzanti
Questo libro è anche in: