"Fiscalità internazionale" della collana Riforma fiscale esamina le modifiche introdotte, a partire dal 2024, in materia di fiscalità internazionale dal D.Lgs. n. 209/2023 e le numerose problematiche interpretative che si pongono per gli operatori interessati su: nuovi criteri di residenza delle persone fisiche, delle società e degli enti non societari; riforma del regime degli impatriati; revisione del criterio di calcolo del tax rate del controllato estere nel regime CFC; nuova agevolazione per il reshoring in Italia di attività economiche provenienti da Paesi non appartenenti alla UE e allo SEE, che dovrà essere autorizzata della Commissione UE; previsione quadro per la concessione a imprese e professionisti degli incentivi fiscali aventi natura di aiuti di Stato; disapplicazione delle sanzioni in presenza della idonea documentazione per i disallineamenti da ibridi; recepimento della direttiva UE sulla global minimum tax, avente ad oggetto la definizione di un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali. Prefazione di Maurizio Leo.
Maggiori Informazioni
Autore
Ferranti Gianfranco
Editore
Ipsoa
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Riforma fiscale
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 - La residenza delle persone fisiche Capitolo 2- La residenza delle persone giuridiche Capitolo 3 - Gli “impatriati” Capitolo 4 - Le CFC Capitolo 5- Il reshoring Capitolo 6 - Gli aiuti di Stato Capitolo 7 - La documentazione per i disallineamenti da ibridi Capitolo 8 - La Global minimum tax - inquadramento generale, i safe harbour e gli adempimenti dichiarativi