First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829010721
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 212
Disponibile
23,00 €
Le ragazze e i ragazzi che, nella propria famiglia, frequentano per primi l'università rappresentano una quota rilevante della popolazione studentesca, ma in Italia non sono stati ancora oggetto di un'analisi sociologica. L'obiettivo dell'indagine presentata nel volume è comprendere, attraverso interviste che ne hanno seguito il percorso nell'arco di tre anni, i modi in cui essi definiscono, organizzano e danno senso alla propria esperienza. Dialogando con la letteratura internazionale più recente, e con strumenti concettuali e teorici provenienti da diverse tradizioni di ricerca, vengono fornite alcune chiavi di lettura per capire la complessa natura dei meccanismi di differenziazione e disuguaglianza che coinvolgono il corpo studentesco: i modi concreti in cui si producono, si trasmettono e si intersecano il capitale culturale e quello sociale; i diversi modi di vivere l'esperienza universitaria in base all'intreccio delle identità di classe, di genere e razzializzate. Attraverso le storie di Amina, Monica, Adil, Mario e altri si interrogano i modi ordinari in cui è organizzata la vita universitaria e si comprendono inoltre i processi di abbandono, affiliazione e disaffiliazione, ponendo una sfida alle definizioni convenzionali delle transizioni universitarie "di successo".
Maggiori Informazioni
| Autore | Romito Marco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 1388 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Gli studenti universitari di prima-generazione Introduzione/Questioni definitorie/Il capitale culturale familiare/Il capitale sociale/La scelta del percorso universitario/L’esperienza universitaria/Elementi di differenziazione/Le istituzioni universitarie nei processi di inserimento delle prime-generazioni/Forme non-dominanti di capitale culturale e sociale 2. Attrezzi teorici per lo studio delle transizioni universitarie Introduzione/L’entrata nella vita universitaria: la prospettiva etnometodologica/Il Social and Academic Integration Model di Vincent TintoES/Campo e habitus nelle transizioni universitarie/La transizione universitaria e la prospettiva dell’intersezionalità 3. La scelta del percorso universitario Ingressi non pianificati: l’università come “seconda possibilità”/L’università come destino/Analisi 4. L’entrata nella vita universitaria Introduzione/Ingressi accidentati/Processi di appropriazione dello statuto di studente universitario/Analisi 5. Concludere o lasciare gli studi universitari Introduzione/Lasciare gli studi/Ricominciare da capo/Nuovi mondi e vite parallele/Ripartenze/Comprendere gli esiti dei processi di transizione universitaria Conclusioni |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
