Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Finte pietre. Architettura dell'apparire e conservazione dei valori culturali

ISBN/EAN
9788854854635
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
276

Disponibile

18,00 €
Il volume presenta gli esiti di una ricerca incentrata sulla conoscenza delle finiture architettoniche di pietra artificiale, con particolare attenzione agli intonaci brevettati nel 1901 dai fratelli Li Vigni. Le attività di studio sono condotte attraverso la ricognizione dei documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, e compiono una rigorosa selezione e analisi dei brevetti con l’obiettivo di tracciare il percorso evolutivo dei metodi d’intonacatura ed evidenziare i legami che s’instaurano tra le ricerche in corso nei diversi paesi. Nel XIX secolo i ricercatori di molte nazionalità avviano una selezione critica delle ricette tramandate dal passato e perfezionano progressivamente i sistemi per realizzare le superfici di pietra artificiale. Gli studi sulle caratteristiche dei leganti, delle sabbie e degli additivi da impiegare nel confezionamento delle malte si moltiplicano anche in Italia, e si desta un rinnovato interesse nei confronti delle calci magnesiache e delle sabbie dolomitiche. Le descrizioni brevettuali confermano che anche le prime applicazioni sperimentali del vetro solubile, dei materiali silicatici e dei nuovi ritrovati della chimica suggerirono ai ricercatori stranieri di depositare in Italia le ricette per il confezionamento di stucchi o malte di calce e sabbia, da impiegare per la reintegrazione delle lacune nei marmi o per il rivestimento delle superfici murarie.

Maggiori Informazioni

Autore Ventimiglia Gaspare Massimo
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg