Finisterrae. Scritture Dal Confine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041084
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 141
Disponibile
16,90 €
Questo libro è un'indagine del transito, del margine, del confine in letteratura: attraverso i grandi modelli di Omero, Virgilio, Dante, Baudelaire, Leopardi si arriva a Rilke, Šalamov, Zanzotto,Calvino; e poi Lalla Romano, Alice Ceresa e Cristina Campo, per citarne solo alcuni. Si tratta di temi intimamente connessi alla modernità e al divenire incessantemente contemporaneo di un pensiero che chiama in scena anche la filosofia, l'antropologia e l'architettura (Bettelheim,Nancy, Koolhaas, Augé). Soglie e snodi di una parola che non rinuncia alla propria ricerca etica. La forte sensibilità verso la scrittura che caratterizza gli autori contribuisce all'intensità e all'originalità del libro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Indiveri Magda; Bonito Vito M.; Novello Neil |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 70 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione di Gian Mario Anselmi/ Per il lettore di Magda Indiveri, Vito M. Bonito, Neil Novello/ Le rivelazioni delle anime di Giorgio Bárberi Squarotti/ Lo «dolcissimo salutare». Bordi dell'incontro e del congedo di Magda Indiveri/ Poetica dell'orizzonte. Passaggi di Antonio Prete/ Anime al buio di Neil Novello/ «Par quela finestrela cèa». Figure dell'approssimazione e della distanza tra Sei e Novecento di Roberto Fiorini/ Ritrovarsi smarriti. Città e letteratura di Antonio Clemente/ Quasi al corpo. Quasi ancora morire di Vito M. Bonito/ Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
