Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fine Secolo. Gli Intellettuali Italiani E Inglesi E La Crisi Tra Otto E Novecento

ISBN/EAN
9788815099518
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
338

Disponibile

24,00 €
Questo studio ricostruisce il dibattito sulle trasformazioni politico-istituzionali che tra Otto e Novecento investirono i sistemi politici europei, in particolare in Italia e in Gran Bretagna. Al centro di tali riflessioni il problema della moderna forma-partito, l'antiparlamentarismo, il ruolo della Corona e delle Camere Alte, la questione dell'intervento pubblico e della legislazione sociale. Nei due paesi l'autorappresentazione della crisi di fine secolo mise in luce un problema comune, inerente al grado di funzionalità dei meccanismi politici e delle forme giuridiche del costituzionalismo liberale dinanzi ai nuovi soggetti presenti nella società. Diversi furono gli esiti della crisi. Mentre in Gran Bretagna il pluralismo politico espresso dalla Camera elettiva divenne il fondamento indiscusso della legittimazione istituzionale, rafforzando così il primato della rappresentanza democratica, in Italia il sistema di governo giolittiano, pur producendo un salutare allargamento delle basi democratiche del regime, non riuscì ad operare una trasformazione di lungo periodo in grado di rimuovere i limiti di fondo di un sistema politico incapace di una reale alternativa di governo. In generale, il dibattito di quegli anni evidenziò la dimensione del "conflitto" come componente fisiologica ed ineliminabile di qualsiasi sistema parlamentare.

Maggiori Informazioni

Autore Guazzaloca Giulia
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - I. Il presentimento della crisi: istituzioni e partiti alla vigilia del nuovo secolo. - II. Governare la crisi: Italia e Gran Bretagna tra rivoluzione e restaurazione. - III. La luce dell'avvenire: riforme, efficienza e organizzazione. - Conclusioni. - Indice dei nomi.