Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Fine pena mai. Le famiglie delle vittime di omicidio in Italia

ISBN/EAN
9788856838923
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
200

Disponibile

25,00 €
Il nostro paese risulta essere uno tra gli ultimi stati europei a non aver adeguato il sistema legislativo per la tutela delle vittime di reati gravi, come richiesto dalle politiche comunitarie ed internazionali. A partire dagli anni settanta il consiglio d'europa promulga precise disposizioni in materia per gli stati membri, ponendo in risalto la condizione della vittima e dei suoi familiari, la necessità di maggior tutela degli stessi con lo scopo di garantire loro un'assistenza materiale, giuridica, medico-psicologica. L'attuale panorama legislativo italiano risulta essere un insieme non organico di leggi e proposte di legge che non ha concretizzato misure efficaci a tutela delle vittime senza disparità categoriali. Esistono infatti fondi di solidarietà solo per alcune tipologie di reato, ma non per omicidi intrafamiliari o per relazioni sentimentali, violenza sessuale, follia, omicidi seriali, futili motivi etc.. Le statistiche fornite dal ministero dell'interno, tuttavia, parlano chiaro: nel periodo 1999-2006 si riscontra un incremento allarmante negli omicidi intrafamiliari o per relazioni sentimentali e un decremento delle altre tipologie di delitti. Sarebbe auspicabile che l'italia, tra i paesi del primo mondo, provvedesse ad adeguare la legislazione alle disposizioni comunitarie e a strutturarsi per accogliere le richieste dei nostri sette e di tutte le persone che, come loro, stanno cercando aiuto per trovare faticosamente un nuovo punto di equilibrio.

Maggiori Informazioni

Autore Fereoli Paola; Pelosi Annalisa
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Alessandro Bosi, Presentazione Prefazione I familiari delle vittime (Evento traumatico e risposta soggettiva al trauma; L'impatto dell'omicidio sulle famiglie delle vittime) Statistiche e legislazione a favore delle vittime di reati gravi (Premessa; Gli omicidi in Italia: statistiche; Le politiche europee; La legge L.A.V.I. in Svizzera: un esempio concreto di attuazione della legislazione; In Italia) Testimonianze (Premessa; Laura, sorella di Daniela; Luca, fratello di Gianni; Rosanna, madre di Simona; Marco, figlio di Anna e Pietro; Giuly, madre di Jey; Elena, sorella di Monica; Riflessioni; "Era più di una sorella". Un'intervista narrativa) Ringraziamenti Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio