Fine della storia e mondo come sistema. Tesi sulla post-modernità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822053336
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Strumenti/Scenari
- Formato
- Libro
- Anno
- 2003
- Pagine
- 128
Disponibile
15,00 €
Secondo un ricorrente adagio la storia è finita; chi propugna questa tesi vede nell'accelerarsi degli eventi, nel contrarsi delle epoche come spazi unitari di senso e nel prevalere della dimensione della simultaneità sulla sequenzialità, altrettanti argomenti a favore di essa. Alla fine del mondo storico si accompagna inesorabilmente la fine dell'uomo come centro di imputazione di scelte e come donatore di senso, le azioni dei singoli non veicolando più alcuna sintesi o incarnando alcun universale, ma riducendosi a puro medium di un operare sistematico anonimo e reticolare. Anche il fondamento della democrazia muta.
Maggiori Informazioni
Autore | Barcellona Pietro;De Giorgi Raffaele;Natoli Salvatore;De Cristofaro E. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti/Scenari |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: