Finanza Straordinaria Per La Crisi D'impresa. Il Ruolo Della Gestione Straordinaria Negli Stati Patologici D'impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814392
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 200
Disponibile
20,00 €
La crisi d'impresa e' oggi un argomento di attualita' ma, di fatto, essa e' strettamente connessa alla natura stessa dell'impresa. Come esistono le fasi di nascita dell'impresa, di esistenza in equilibrio piu' o meno solido, esistono situazioni di crisi, piu' o meno reversibili. Per poter risolvere la crisi occorrono interventi consapevoli sulle cause che l'hanno determinata. Questo lavoro si prefigge come obiettivo quello di verificare se e come la finanza straordinaria possa agire sulle cause della crisi. Il lavoro inizia indagando il perche' si debba modificare la struttura aziendale e illustrando le 'vie' dello sviluppo anche attraverso l'analisi delle teorie delle motivazioni alla crescita per acquisizione. Segue una rassegna delle m&a nelle loro modalita' e 'direzioni'. Lo sguardo poi si rivolge alla crisi d'impresa vista nei suoi equilibri, nei suoi disequilibri e negli stati patologici, per arrivare al 'governo del risanamento d'impresa'. L'analisi delle operazioni di finanza straordinaria relative all'intervento di ristrutturazione dell'attivo o del passivo e le m&a proprie chiudono il tentativo di verifica dell'utilita' della finanza straordinaria per la crisi d'impresa.
Maggiori Informazioni
Autore | Passeri Riccardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia. Strumenti |
Num. Collana | 41 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Perché modificare la "struttura aziendale" (Le "vie" dello sviluppo; Chiara Mazzi, Le principali teorie sulle motivazioni alle operazioni di crescita esterna; Chiara Mazzi, Altre motivazioni alle operazioni di crescita esterna) Mergers & acquisition (Le modalità di crescita; La direzione delle operazioni) Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici (La crisi d'impresa: un fenomeno diffuso e forse necessario; Autosufficienza ed equilibrio globale d'impresa; Disequilibri e propensioni al declino dell'impresa; Stadi e cause della crisi d'impresa; Le tipologie di crisi; Reversibilità e gestione della crisi d'impresa) Il governo del risanamento d'impresa (La diagnosi e il processo di risanamento; Dal processo al piano di risanamento; L'implementazione del piano di risanamento; Il processo di turnaround) Le operazioni di finanza straordinaria per il risanamento d'impresa (La ristrutturazione dell'attivo; Simone Gentili, La ristrutturazione dell'passivo; Le M&A per la crisi d'impresa) Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: