Finanza e regolazione nel settore idrico. Vol. I

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835779
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
18,50 €
Nel volume the economics of the water industry: technology, ownership and efficiency pubblicato dalla fondazione amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nei volumi successivi sono stati approfonditi - grazie ad un network di studiosi appartenenti a istituzioni o ad atenei di francia, germania, gran bretagna, italia, olanda, portogallo, spagna - le implicazioni dei disegni regolatori e delle scelte strategiche adottate nei diversi paesi. Le ricerche presentate in questo volume e nel successivo, di prossima pubblicazione, rientrano più specificatamente nel progetto 'finanza e regolazione nel settore idrico' interamente affidato a studiosi italiani. L'industria idrica necessita di ingenti risorse finanziarie secondo modalità particolarmente articolate e ciò richiede l'adozione di forme di finanziamento innovative e flessibili in funzione delle molteplici esigenze del settore. Le diverse tipologie di innovazioni finanziarie sono oggetto di una approfondita analisi teorica ed empirica che viene presentata nei contributi contenuti in questo volume (alcuni di tali contributi sono peraltro apparsi anche nella rivista economia e diritto del terziario a cura di amedeo amato).
Maggiori Informazioni
| Autore | Amato Amedeo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia e politica industriale |
| Num. Collana | 375 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Alessandro Amato, Introduzione Alberto Assandri, Gianluca Esposito, Andrea Moizo, Il Project Financing e altre modalità di finanziamento del settore idrico (Considerazioni di carattere generale; Il Project Financing come forma di finanziamento; Il settore idrico e il Project Financing; Formule finanziarie innovative; Appendice; Bibliografia) Isabella Consigliere, Aspetti evolutivi della finanza di progetto: un'analisi a livello internazionale (Premessa; Evoluzione, distribuzione geografica e settoriale dei prestiti in Project Finance; La Finanza di Progetto nel mercato globale dei prestiti sindacati; La Finanza di Progetto in Italia; Caratteristiche dei prestiti in Project Finance; La struttura a termine dello spread: un'analisi multivariata; I risultati; Bibliografia) Amedeo Amato, Problematiche di rating nella finanza di progetto: un'analisi a livello internazionale (La Collateralized Debt Obligations come forma evoluta di finanziamento dei progetti; Le problematiche di rating delle Collateralized Debt Obligations: aspetti generali; Le problematiche di rating delle Collateralized Debt Obligations: aspetti metodologici; L'applicazione del modello BET nel rating delle Collateralized Debt Obligations; L'applicazione del metodo di Monte Carlo nel rating delle Collateralized Debt Obligations; La fase finale dell'attribuzione del rating; Bibliografia) Francesco Menoncin, Alternative metodologiche di valutazione di progetti d'investimento: una analisi critica (Introduzione; Valutazioni in un mondo deterministico; Rappresentare l'aleatorietà; Il mercato finanziario; Valutazioni in un mondo aleatorio; Il valore dell'attesa; Un esempio numerico; Appendici; Bibliografia) Andrea Moizo, Analisi economica della Direttiva Europea 2000/60 e valore economico dell'acqua (Introduzione; Obiettivi della Direttiva Europea sulle acque 2000/60; Analisi economica della Direttiva e valore economico dell'acqua; Stato dell'attuazione in Europa; Stato di recepimento in Italia; Bibliografia). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
