Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Finalmente si parte. Dalla negazione alla valorizzazione delle esperienze di studio individuali all'estero: i risultati di una ricerca empirica

ISBN/EAN
9788825513134
Editore
Aracne
Collana
L'officina dell'invisibile
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
204

Disponibile

18,00 €
La normativa scolastica italiana sostiene le esperienze di studio all'estero e regolamenta il riconoscimento degli studi effettuati in altri Paesi ai fini della riammissione nella scuola italiana. Stante queste linee di indirizzo, come mai ancora oggi molti istituti secondari superiori non valorizzano tali esperienze e in taluni casi le osteggiano? La ricerca indaga motivazioni, atteggiamenti, comportamenti e vissuti che hanno portato i dirigenti e i docenti di istituti scolastici secondari superiori a sviluppare e sostenere i programmi di mobilità studentesca. È risultato centrale esplorare, nelle scuole italiane campione della ricerca, quali ragioni abbiano influito nel promuovere atteggiamenti di apertura e valorizzazione verso i programmi di mobilità individuale all'estero promossi dall'associazione Intercultura onlus. Le informazioni ricavate dalla ricerca possono fornire utili e fruttuose indicazioni per coinvolgere un numero sempre maggiore di istituti secondari superiori nell'esperienze di studio all'estero.

Maggiori Informazioni

Autore Fornasari Alberto;Schino Francesco
Editore Aracne
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana L'officina dell'invisibile
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio