Filosofie Della Modernita. Il Pensiero Delle Donne Dal Rinascimento All'illuminismo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843049622
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 156
Disponibile
                
                    
                        14,40 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quanto furono presenti le donne sullo scenario culturale della prima modernità? E quante di loro hanno dato un significativo contributo alla filosofia con le loro opere? Considerato il numero di donne che hanno scritto lavori di notevole qualita' in ambito filosofico e l'interesse mostrato per le loro pubblicazioni, suscita grande perplessita' la quasi totale assenza di queste autrici dalle storie della filosofia scritte negli ultimi anni. Il libro vuole evidenziare la specificita' del rapporto tra le donne e la filosofia moderna, illustrandone i passaggi piu' significativi, dalla umanistica querelle des femmes alla questione dell'educazione, dal principio di uguaglianza alla rivendicazione dei diritti.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Plastina Sandra | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 316 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Donne e Rinascimento 2. Christine de Pizan e Cornelio Agrippa rileggono il racconto dell’origine La città delle dame di Christine de Pizan Il De nobilitate et praecellentia foeminei sexus di Cornelio Agrippa 3. Tradizione culturale e condizione della donna nel dibattito cinquecentesco Erasmo, Moro, Vivès e l’educazione delle donne La donna nei trattati umanistici 4. Moderata Fonte e Lucrezia Marinella. Due modi di attraversare la cultura del Rinascimento Il merito delle donne di Moderata Fonte La questione del sapere delle donne L’utopia nel giardino: tra sapere naturale e riflessione politica La revisione critica del linguaggio e dei modelli della relazione d’amore: da Moderata Fonte a Madeleine de Scudéry «La vera amicizia cagione di ogni bene»: una proposta di società al femminile Della nobiltà et eccellenza delle donne di Lucrezia Marinella 5. Marie de Gournay e Michel de Montaigne La sospensione scettica delle differenze Immaginazione e questioni di genere Il deperimento dei paradigmi della complementarità e della gerarchia: l’Égalité des hommes et des femmes di Marie de Gournay La digressione femminista di Marie de Gournay 6. Tra "razionalità seconda" e autonomia di pensiero. François Poullain de la Barre e Anna Maria van Schurman François Poullain de la Barre: «la mente non ha sesso» La Dissertazione di Anna Maria van Schurman 7. La critica al patriarcato di Arcangela Tarabotti e il femminismo logico di Gabrielle Suchon L’approfondimento filosofico della questione di genere nel XVII secolo Arcangela Tarabotti: contro la Tirannia paterna Il Traité de la morale et de la politique e Du célibat volontarie di Gabrielle Suchon Bibliografia Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
