Filosofie Dell'ambiente. Natura, Etica, Societa'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046492
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
13,90 €
Le ragioni di una cultura dell'ambiente, attenta alle relazioni tra mondo umano e mondo naturale non-umano, non hanno bisogno di essere chiarite: sono sotto gli occhi di tutti sotto forma di 'crisi ecologica' gia' da diversi decenni. Nella stagione delle etiche applicate, una riflessione morale su questi argomenti s'impone come una nuova frontiera della vita comune, uno stimolo a rivedere i nostri modelli e stili di vita. Ma il pensiero dell'ambiente non si muove solo sul territorio della morale e del valore. Discipline come la sociologia, le scienze cognitive, la letteratura e la critica letteraria, l'estetica, la storia delle idee contribuiscono a mettere in discussione la struttura della societa' e il concetto stesso di progresso, offrendo una lettura trasversale del mondo contemporaneo. Con uno sguardo critico panoramico, questo libro cerca di mostrare come l'environmental debate sia una categoria collettiva per una serie nutrita di dibattiti diversi e come le questioni in gioco siano in realta' portavoci di inattese aperture interdisciplinari.
Maggiori Informazioni
Autore | Iovino Serenella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 251 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Filosofia e ambiente. Un dibattito etico, ma non solo 1. Ambiente e natura / Definizioni del termine ambiente / Dalla filosofia della natura alla filosofia dell’ambiente / Non sempre filosofia. Il dibattito sull’ambiente nel Novecento / Riferimenti bibliografici 2. Le etiche ambientali / L’etica applicata all’ambiente tra meta-etica ed etica normativa / I criteri di considerazione dei soggetti morali e la questione del valore intrinseco / Etiche ambientali non antropocentriche. I criteri di valutabilità morale dei soggetti non umani / Aldo Leopold e la land ethic / Etiche ambientali antropocentriche / Conclusioni. Una prospettiva unitaria per antropocentrismo e anti-antropocentrismo? / Riferimenti bibliografici 3. Il modello della deep ecology e le visioni alternative / Il cambio di paradigma e la critica delle culture dominanti / Ecologia, ecosofia e autorealizzazione. Arne Naess e il programma del 1973 / Dalla metafisica relazionale all’attivismo politico. Sviluppi della deep ecology / Limiti della deep ecology / Opzioni critiche e visioni alternative. Giustizia ambientale e giustizia sociale / Riferimenti bibliografici 4. Ambiente e cultura / L'ambiente come immagine culturale / L'esperienza della wilderness, tra culto e ideologia / Estetica ambientale / Letteratura ambientale ed ecocriticism / Conclusioni. Perché parlare di alberi? Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: