Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Tardoantica

ISBN/EAN
9788843063437
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
323

Disponibile

28,00 €
La filosofia alla fine dell’antichità (secoli III - VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero al pensiero antico una forma nuova, che influì in maniera determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. Contemporaneamente, i cristiani si confrontarono con la filosofia classica, assimilando la sua eredità e trasformandola profondamente. Posta al crocevia di epoche e mondi diversi, la filosofia tardoantica segna insieme un confronto drammatico e una grandiosa trasformazione culturale. Nel volume se ne offre una presentazione d’insieme, che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi. I vari contributi – scritti dai migliori studiosi italiani e stranieri – hanno lo scopo di rendere le più recenti e innovative acquisizioni della ricerca accessibili anche per i non specialisti.

Maggiori Informazioni

Autore Chiaradonna Riccardo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 132
Lingua Italiano
Indice 1. Questioni preliminari di Riccardo Chiaradonna Antichità e tarda antichità nella filosofia/Problemi di periodizzazione/Quale filosofia nella tarda antichità?/Cronologia e convenzioni tipografiche Parte prima Storia 2. Prima di Plotino: le correnti filosofiche in età imperiale di Mauro Bonazzi e Riccardo Chiaradonna La filosofia nei primi secoli dell’impero/Stoicismo, epicureismo, scetticismo/(Medio)platonismo/Aristotelismo 3. Plotino di Riccardo Chiaradonna Vita e opere/La collocazione storico-filosofica di Plotino/La metafisica di Plotino: problemi preliminari/L’Uno/L’Intelletto e le Idee/L’anima e il mondo fisico/La concezione dell’uomo: epistemologia, etica, mistica 4. Orientamenti e scuole nel neoplatonismo di Elena Gritti Introduzione/Porfirio e l’eredità della scuola plotiniana/La svolta di Giamblico: gli Oracoli caldaici e nuovi criteri per l’esegesi/La scuola di Atene: il progetto di una "scienza teologica"/La scuola di Alessandria: predilezione aristotelica e confronto con il cristianesimo 5. Platonismo e aristotelismo di Riccardo Chiaradonna Plotino: la critica interna di Aristotele/Porfirio: il primo commentatore platonico di Aristotele/Intorno a Giamblico/Siriano e la scuola di Atene/La scuola di Alessandria 6. Platonismo e pitagorismo di Daniela Patrizia Taormina Introduzione/Plotino/Porfirio/Giamblico. La pitagorizzazione del sapere filosofico/La scuola di Atene/Uno scorcio su Alessandria 7. Platonismo e cristianesimo di Marco Zambon Ragioni e modi del confronto/Ellenizzazione del cristianesimo?/Personaggi e momenti/Un platonismo cristiano? Parte seconda Problemi 8. Filosofia della natura di Andrea Falcon Introduzione/Stili di filosofia della natura/La fisica come introduzione alla metafisica intesa come Teologia/La generazione del mondo fisico e il tempo/Simplicio e Filopono 9. Ontologia ed epistemologia: le Idee e la partecipazione di Pieter d’Hoine e Alexandra Michalewski Introduzione/L’esistenza delle Idee/Che cosa sono le Idee?/La dottrina della partecipazione/ Di quali cose ci sono Idee? 10. Il primo principio di Alessandro Linguiti L’Uno di Plotino: una causa universale dai caratteri controversi/Trascendenza e alterità del principio: le descrizioni "negative"/ L’Uno come principio e causa immanente: le descrizioni "positive"/ Un’ambiguità difficilmente riducibile/I limiti del discorso sull’Uno/La processione della realtà dall’Uno/Interpretazioni dell’Uno 11. L’anima e l’individuo di Erik Eliasson Quadro generale/ Il neoplatonismo a Roma: Plotino e Porfirio/Il neoplatonismo in Siria: Giamblico e l’anima mediatrice/La scuola di Atene: Plutarco, Siriano, Ermia e Proclo/Dopo Proclo: la scuola di Alessandria e la scuola di Atene/Alcuni esempi cristiani: Agostino e Nemesio/Conclusione 12. Etica di Alessandro Linguiti Premessa/Plotino: le virtù e l’anima non discesa/Il ruolo dell’etica nella filosofia di Plotino / La libertà, il male, la provvidenza/ Dopo Plotino: l’anima, le virtù, il male 13. Filosofia, religione, teurgia di Sergio Knipe Introduzione/Porfirio/Giamblico/L’eredità di Giamblico Note Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice degli argomenti e delle cose notevoli Gli autori