Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia 2... in tasca - Nozioni essenziali

ISBN/EAN
9788824436106
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
In tasca
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

6,00 €
Il volume offre un quadro completo delle correnti filosofiche e dei pensatori dell'età moderna, nel periodo compreso a l'umanesimo e la rivoluzione kantiana. La trattazione, agile e sistematica, è corredata di utili sussidi per l'apprendimento e la memorizzazione della disciplina (glosse esplicative; tavole di confronto tra i principali filosofi; brani antologici; box biografici; test di verifica con soluzioni commentate), che agevolano lo studio e il ripasso della materia in vista di esami e concorsi.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana In tasca
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1. Umanesimo e Rinascimento 1) Il clima culturale 2) La filosofia politica 3) L'autonomia della politica e il realismo di Machiavelli 4) La ragion di Stato di Botero e la figura di Guicciardini Capitolo 2. Religione, scienza e natura nel Rinascimento 1) La rottura con il papato e il nuovo sentire religioso 2) La rivoluzione astronomica e la teoria eliocentrica 3) Il naturalismo rinascimentale italiano: Telesio, Bruno e Campanella 4) Giordano Bruno 5) Il naturalismo di Campanella Capitolo 3. La crisi della cultura tradizionale 1) Tra Cinquecento e Seicento 2) Bacone: critica all'umanesimo e nuovo edificio del sapere 3) Galileo Galilei 4) Thomas Hobbes Capitolo 4. Da Cartesio a Pascal 1) René Descartes (Cartesio) 2) La polemica anticartesiana di Pascal 3) L'occasionalismo di Malebranche Capitolo 5. I modelli di fine Seicento 1) Baruch Spinoza 2) Gottfried Wilhelm Leibniz 3) I principi di Newton Capitolo 6. Lo storicismo di Vico e il giusnaturalismo di Grozio 1) Lo storicismo di Vico 2) Il giusnaturalismo Capitolo 7. L'empirismo inglese 1) Caratteri generali dell'empirismo 2) John Locke 3) David Hume 4) Il nominalismo di Berkeley Capitolo 8. L'illuminismo 1) Il contesto sociale 2) Il contesto storico 3) Panorama generale. Correnti e autori 4) Montesquieu e lo spirito delle leggi 5) Jean-Jacques Rousseau 6) L'illuminismo in Italia 7) L’illuminismo tedesco Capitolo 9. La rivoluzione kantiana e le origini della filosofia contemporanea 1) La Critica della ragion pura 2) La Critica della ragion pratica 3) La Critica del Giudizio 4) Kant e pace perpetua