Filosofia Politica E Pratica Del Pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820423414
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia delle scienze umane - diretta da franco b
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 320
Disponibile
41,50 €
A Voegelin, Strauss e Arendt, pensatori accomunati non solo dalla vicenda biografica dell'emigrazione in terra americana, nella quale hanno trovato la loro fortuna teorica, ma anche dall'impegno critico nei confronti dell'apparato categoriale della scienza politica moderna, è dedicato questo volume, frutto di un lavoro collettaneo di ricerca. Tali autori non risultano tendere a una nuova fondazione di «valori», ma piuttosto pensare in modo radicale le aporie costitutive della moderna scienza politica, nel momento cruciale in cui sembra declinare la plurisecolare vicenda dello Stato moderno. Essi vengono in tale luce ad acquisire un carattere emblematico ed epocale, esigendo una attenzione ben maggiore di quanto non richieda una qualsiasi proposta teorica tra le altre. Per questo l'analisi, nei saggi qui contenuti, ha tenuto presente in modo particolare anche se non esclusivo, la produzione degli anni Trenta, solitamente trascurata, e ha cercato di illuminare la problematico da cui nasce la loro riflessione. Nella crisi della moderna scienza politica riemerge così significativamente una dimensione radicale del pensiero, la cui natura filosofica risulta tuttavia riluttante ad ogni riduzione dottrinale o fondativa.
Il volume propone inoltre in appendice la traduzione di due saggi di Voegelin e Strauss su Schmitt (rispettivamente La «Dottrina della Costituzione» di Carl Schmitt e Note su «Il concetto di politico» di Carl Schmitt) e del contributo di Arendt su L'azione e «la ricerca della felicità».
Giuseppe Duso insegna Storia della filosofia politica presso
l'università di Padova, coordina un gruppo di ricerca sulla storia dei concetti politici ed è membro fondatore del Centro di ricerca sul lessico politico europeo. Ha pubblicato volumi e saggi sulla filosofia classica tedesca e sulla filosofia politica moderna. Ha curato una serie di volumi collettanei sui concetti politici, dei quali ultimo Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Il Mulino, Bologna 1987.
Maggiori Informazioni
Autore | Duso Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia delle scienze umane - diretta da franco b |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Giuseppe Duso Strauss, Voegelin, Arendt lettori di Thomas Hobbes: tre paradigmi interpretativi della forma politica nella modernità, di Carlo Galli Voegelin e la restaurazione politica, di Alessandro Biral Filosofia ed esodo. Oltre la teoria politica. di Sandro Chignola Idea e simbolo in E. Voegelin, di Luigi Franco Filosofia pratica o pratica della filosofia? La ripresa della filosofia pratica ed Eric Voegelin, di Giuseppe Duso Leo Strauss e il problema teologico-politico alle soglie degli anni trenta, di Marco Piccinini Comunicazione, giudizio ed esperienza del pensiero in Hannah Arendt, di Gaetano Rametta Appendice Testi di Voegelin, Strauss, Arendt La dottrina della costituzione di Carl Schmitt. Tentativo di analisi costruttiva dei suoi principi teorico-politici, di Eric Voegelin Note sul «concetto di politico» in Carl Schmitt, di Leo Strauss L'azione e la «ricerca della felicità», di Hannah Arendt |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: