Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Filosofia Per Tutti. La Filosofia Per La Scuola E La Societa' Del 2000

ISBN/EAN
9788846411235
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
352
36,50 €
In questo volume docenti e ricercatori dell'università e della scuola secondaria offrono un contributo alla costruzione di un nuovo rapporto tra la filosofia e le nuove generazioni nella scuola e nella società del 2000. Le tesi sostenute partono dall'assunto che la filosofia può svolgere un ruolo decisivo nella formazione di tutti giovani, anche di coloro che non hanno una specifica "vocazione". Tutti possono apprendere forme di ricerca sui problemi dell'esistenza e della coesistenza umana e modelli per la loro soluzione. La filosofia, può essere appresa a scuola come un "esercizio di sapere", come una "pratica culturale", di cui tutti possono fruire per conoscere se stessi, per comprendere in modo problematico e critico la complessa realtà in cui vivono, per dare senso, unità e valore a conoscenze, fatti, esperienze. Imparare a "pensare in proprio" prepara i giovani ad esercitare in modo responsabile la propria libertà, scegliendo in modo autonomo e creativo il proprio modo di stare al mondo. La tesi centrale del volume è che questi obiettivi possono essere conseguiti a patto che la filosofia venga appresa non mediante una mera trasmissione di nozioni, ma attraverso l'esperienza del confilosofare , cioè un far filosofia insieme, un dialogare nello stile socratico su problemi di fatto e di senso con l'aiuto dei grandi filosofi a partire dai loro testi, attraverso l'ascolto diretto della loro voce e delle loro proposte. Gli autori illustrano i peculiari problemi della didattica, i rapporti tra la filosofia e la storia della filosofia, tra la filosofia e la pluralità delle forme del pensare e del comunicare, propongono esercizi e modelli per la valutazione. Il volume si presenta come uno strumento prezioso per l'insegnante e vuol rispondere ai bisogni formativi delle nuove generazioni. Enrico Berti, docente di Storia della filosofia all'Università di Padova, tra i massimi esponenti della ricerca filosofica in Italia. Come presidente della "Commissione Brocca" per i programmi di filosofia e come presidente della Società filosofica italiana in anni cruciali, ha contribuito, tra l'altro, ad orientare la ricerca sulle forme di insegnamento della filosofia in Italia. Mario De Pasquale, docente di Filosofia nel Liceo classico "Q. Orazio Flacco" di Bari, componente della Commissione didattica nazionale della Sfi, redattore del "Bollettino Sfi", direttore della rivista telematica "Comunicazione Filosofica". Enrico Berti , Prefazione Parte I. Fare esperienza di filosofia Mario De Pasquale , La didattica della filosofia Mario De Pasquale , La filosofia della scuola del 2000 Mario De Pasquale , Il controfilosofare nell'apprendimento della filosofia Fulvio Cesare Manara , Per un "Laboratorio" di filosofia Antonio Cosentino , Tra oralità e scrittura in filosofia: il modello della "Philosophy for children" Ferruccio De Natale , Filosofia e storia della filosofia Anna Bianchi , Curricoli e percorsi: programmare in filosofia Mario De Pasquale , La relazione educativa e l'insegnamento della filosofia Armando Girotti , La verifica e la valutazione nell'insegnamento della filosofia Parte II. Gli studenti al lavoro Mario Trombino , Gli esercizi di filosofia: una proposta di classificazione Armando Girotti , Prove pratiche di valutazione Fulvio Cesare Manara , Bibliografia.

Maggiori Informazioni

Autore De Pasquale Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 834
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: