Filosofia per l'impresa. Consapevolezza, lungimiranza, governabilità, progresso, futuro, prestrategia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9791254841280
- Editore
- Il Sole 24 Ore
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        16,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'idea "semplice" di questo saggio consiste nell'affermare che l'esemplare metodo filosofico di illustri savi - Socrate, Aristotele, Bacon, Descartes, Hegel, Schopenhauer, Husserl, Popper - potrebbe arricchire e rafforzare l'esercizio del governo strategico elevando la governabilità e potenziando la vocazione di progresso dell'impresa. L'idea "dominante" suggerisce di fortificare la gestione strategica aumentando la consapevolezza, la lungimiranza, il realismo e la sintesi per favorire risultati migliori. L'idea "propositiva" suggerisce l'utilità di un nuovo ciclo prestrategico la cui quintessenza metodologica consiste in un percorso basato sul ragionamento deduttivo, sull'approccio critico e sull'analisi fattuale. La ricetta prestrategica intende promuovere più distintamente la realtà oggettiva, l'agire necessario, la convergenza sugli elementi fondamentali nonché intercettare gli interventi correttivi essenziali e sostanziali per il prossimo futuro. Questo saggio è dedicato alle organizzazioni insoddisfatte e curiose che ritengono apprezzabile confrontarsi con concetti diversi, per provare a spingersi oltre i confini conosciuti e per concepire un'esecuzione migliore.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Sacerdote Emanuele | 
|---|---|
| Editore | Il Sole 24 Ore | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
